Casa, gli incentivi sopravvissuti alla sforbiciata del Superbonus

Resta il 50% sulla ristrutturazione ma dal 2025 tornerà al 36%

Casa, gli incentivi sopravvissuti alla sforbiciata del Superbonus
00:00 00:00

Per qualche anno la ristrutturazione delle case era diventato un “Bengodi” con il superbonus 110% e un profluvio di spese detraibili. Abbiamo visto com’è andata a finire per i conti dello Stato. Oggi stiamo tornando alla normalità per i lavori sugli immobili di proprietà, ed è opportuno - nei giorni della dichiarazione dei redditi - verificare quali opportunità sono rimaste.

La più conosciuta tra le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione sulla casa è quella che consisteva in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare delle stesse non superiore a 48mila euro I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono i seguenti:

  1. Interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Non sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria (spettanti solo per i lavori condominiali).
  2. Interventi per il ripristino dell’immobile danneggiato dopo eventi calamitosi, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
  3. I lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche.
  4. Interventi per prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Per “atti illeciti” si intendono quelli di rilievo penale (per esempio furto, aggressione, sequestro di persona e ogni altro reato comporti la lesione di diritti).
  5. I lavori finalizzati alla cablatura degli edifici e al contenimento dell'inquinamento acustico.
  6. Gli interventi per risparmio energetico, con riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili.
  7. Le opere per l'adozione di misure antisismiche, in particolare per la messa in sicurezza statica.
  8. Gli interventi di bonifica dall'amianto e di esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica