Hai questi codici sulla patente? Allora puoi guidare solo a certe condizioni: occhio alle nuove regole

Non sono ammessi errori con le nuove regole vigenti: ecco a quali codici della patente si deve prestare attenzione

Hai questi codici sulla patente? Allora puoi guidare solo a certe condizioni: occhio alle nuove regole
00:00 00:00

Con le nuove regole vigenti bisogna prestare ancora più attenzione quando ci mettiamo alla guida di un mezzo; a seconda dei codici riportati sulla nostra patente, infatti, la situazione può drasticamente cambiare. Ecco dunque che diviene ancor più importante conoscere il documento in nostro possesso, e i significati in esso contenuti.

In una patente di guida rilasciata in Italia troviamo prima di tutto i dati anagrafici dell'automobilista. Seguono poi le categorie di vetture che lo stesso è autorizzato a guidare: in questo caso figurano come dei codici alfanumerici. Sono proprio questi codici a fare la differenza, ed è importante conoscerli bene. A seconda dei codici riportati, infatti, possono esserci eventuali restrizioni e/o condizioni da rispettare. Un esempio eclatante, ad esempio, l'obbligo di portare gli occhiali o le lenti a contatto nel caso in cui sia segnalato. Ci sono poi altre indicazioni relative alle condizioni di salute del guidatore, o a relative modifiche delle vetture.

Le norme si sono recentemente aggiornate, conformandosi alle direttive europee, così da rendere più facili i controlli anche oltre i confini. I codici sulla patente italiana devono essere comprensibili anche nel resto dei Paesi Ue.

Ecco quali sono i codici più importanti. Uno dei più comuni, e all'occorrenza necessario, è il codice 01. Si tratta del codice che impone l'obbligo di lenti durante la guida per coloro che hanno problemi di vista. Della medesima importanza è il codice 02, che prevede l'utilizzo di apparecchi acustici in caso di bisogno per risolvere problemi legati alle difficoltà uditive. Sono entrambi due obblighi fondamentali, finalizzati a impedire incidenti o pericoli legati a problemi della percezione dell'autista. A seguire, abbiamo il codice 10, indispensabile per i veicoli dotati di comandi speciali pensati per coloro che soffrono di limitazioni motorie. Il codice 78, invece, impone l'uso del casco protettivo per chi guida mezzi a due ruote. Infine, il codice 96, che permette di guidare mezzi con rimorchio di peso limitato.

In fase di controllo, un membro delle forze dell'ordine devono verificare la presenza di tutti questi codici, specie in caso di vettura straniera.

Proprio perché stiamo parlando di indicazioni molto serie, è importante anche ricordare che i codici possono aggiornarsi a seconda dei cambiamenti affrontati dal guidatore. Si pensi agli occhiali: non necessari, magari, alla prima patente, ma poi indispensabili.

In questo caso la patente va aggiornata con il codice 01. Per procedere con l'aggiornamento basta rivolgersi alla propria Motorizzazione.

In caso di inosservanza dei codici, si rischiano sanzioni anche pesanti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica