Strade bloccate, cortei minacciosi, frizioni e contrasti con le forze dell'ordine, petardi e slogan barricadieri: quando si cerca di ripristinare la legge sgomberando una sede abusivamente occupata da un centro sociale, la città è percorsa da una febbricola. È come se la malaria contratta negli Anni Settanta, nel periodo delle disubbidienze di massa e delle illegalità diffuse e tollerate sia destinata a non guarire mai del tutto, perpetuandosi in crisi ricorrenti. È successo ieri per via Conchetta, succederà ancora se realmente si vorranno eliminare le occupazioni abusive di aree e sedi pubbliche e private diventate zone franche della sinistra alternativa. Una sinistra che insegue testardamente il passato e non riconosce le regole fondamentali della civile convivenza. C'è un'altra sinistra, quella radicale (Prc e Sinistra critica, nel caso di ieri) che cerca di fare da raccordo fra le istituzioni e la variegata realtà dei movimenti e dei centri sociali. Lo fa inventando una validità sociale di gruppi e gruppuscoli abusivamente incistatisi in diverse aree, come se fossero una ricchezza «rivoluzionaria» della quale la città non potrebbe fare a meno. La verità è che da certe sedi, da certi insediamenti - dal Leoncavallo fino ai più recenti - sono sempre partiti manipoli di facinorosi che hanno reso più torbidi e violenti tumulti e manifestazioni di piazza.
Per non parlare della contiguità di talune realtà abusive con formazioni vicine al terrorismo.
Il commento Quel morbo degli anni 70
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.