Per un attimo pensi di non essere in Italia, nella sala grande dellAuditorium di Roma. Perché una schiera di ragazzi - dai cinque ai diciassette anni, età media tredici - in divisa: pantaloni neri e t-shirt azzurra con scritta «JuniOrchestra», non lavevi mai vista. Poi, invece, realizzi che sta assistendo ad un miracolo: sei a Roma, quella è unorchestra di ragazzi: la prima, forse lunica in Italia. Lha messa insieme lAccademia di Santa Cecilia, nellambito del suo programma «Education» lha istruita e ora la fa debuttare, davanti ad un pubblico speciale, più vivace del solito, il pubblico delle famiglie, oltre duemila, con ragazzi e bambini al seguito. Sulla sua nascita hanno vegliato, oltre lAccademia, lAssessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma e lIPAB «S. Maria in Aquiro», una onlus dedita allassistenza di anziani e ragazzi. A farle muovere i primi passi hanno provveduto una quarantina di professori dellorchestra dellAccademia, ed i due direttori impegnati nel bellesperimento, Antonio Pantaneschi e Simone Genuini. Il più piccolo, cinque anni, Sebastian, sta in prima fila; con le gambe non tocca terra, è ingovernabile, fa un suo concerto nel concerto; il più grande, Fabrizio, diciassette anni, disciplinatissimo, suona il fagotto; prima del concerto, dal podio, ha letto una poesia per il padre che ha perduto da poco. Lorchestra lha applaudito battendo i piedi, come solitamente fa unorchestra adulta in segno di apprezzamento verso direttori e solisti celebri. In quel momento era chiaro a tutti che lorchestra è una efficace palestra di educazione anche umana.
Da metà gennaio fino allaltro ieri, ogni sabato, i 111 della Juni Orchestra, alle due del pomeriggio, hanno inondato tutti gli spazi dell'Auditorium, sale e salette e corridoi e stanzette, per studiare. Infine l'esordio, in un clima di festa e di gioco. L'orchestra schierata, il podio vuoto, ha attaccato la celebre «Habanera» dalla Carmen di Bizet, tirando avanti fino alla fine, in barba al direttore. Poi, con lui sul podio, tutti in piedi per l'Inno nazionale. A seguire, dal Peer Gynt di Grieg , «Il mattino» che anche le pietre conoscono e, in un crescendo di consensi e un tripudio di flash e telecamere di tutte le dimensioni, si è arrivati al pezzo forte, conclusivo, la Ouverture rossiniana dalla Gazza ladra. E giù una valanga di applausi, richieste di bis, e di nuovo l'Inno nazionale con il pubblico in piedi a cantare a squarciagola «Fratelli d'Italia».
L'esperimento - che ci ha fatto per una volta sognare che anche in Italia non tutto è perduto per la causa della musica insegnata ai ragazzi - riprenderà l'anno prossimo; ma prima, già alla fine di questo giugno, un campus di una settimana per i giovanissimi orchestrali, al quale parteciperanno anche i genitori, in veste di coristi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.