Condono per 400mila multe: è quasi fatta

Milano (forse) ci ripensa. Dopo la levata di scudi contro il condono per le multe elevate prima del 2004 - e concesso invece da Roma e Napoli - la giunta comunale è pronta a riaprire il discorso. E la linea del rigore a tutti i costi comincia ad incrinarsi. Una fronda del Pdl ha scritto all’assessore al Bilancio Giacomo Beretta per sollecitarlo a sfruttare la chance della sanatoria prevista nel decreto anti-crisi dello scorso luglio. L’appello promosso dal consigliere ex Fi Fabrizio De Pasquale ha raccolto già la firma di 12 colleghi. A ruota è arrivato la stessa richiesta da due consiglieri ex An, Carlo Fidanza e Marco Osnato. Tutti dicono: «Milano faccia come Roma, è un provvedimento di buonsenso che consente di recuperare subito risorse utili e non è un “salva furbetti“».
Va detto infatti che la sanatoria non azzera la multa, che va comunque pagata, ma la contravvenzione iniziale viene maggiorata del 4% (come rimborso, per l’agenzia di riscossione) e non vengono applicati gli interessi di mora che spingono molti automobilisti a cercare di farla franca fino all’ultimo. Sperando di far passare quei 5 anni dopo i quali la multa cade in prescrizione. «Non si tratta di premiare i furbi - insiste De Pasquale - perché le multe verranno comunque pagate, ma si offre invece a quei cittadini che non hanno ancora pagato a sanare il loro debito con le casse comunali». E in tempi di tagli al bilancio, non è un particolare: si calcola che potrebbero essere all’incirca 400mila le multe elevate tra il 2000 e il 2004 e mai pagate, per un incasso di circa 30 milioni.

Se ne rende conto l’assessore Beretta che per primo si era schierato tra i nemici del condono e ora ammette: «In un momento di difficoltà come questo qualunque misura possa portare ossigeno alle casse comunali deve essere valutata con grande attenzione e buonsenso, compreso il condono». Più possibilista anche il vicesindaco De Corato. La giunta potrebbe riaprire il caso già oggi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica