Conoscere l'alzheimer, incontri aperti alla città

Per sostenere le famiglie A.I.M.A. Milano Onlus sta promuovendo “Conversando d’Alzheimer”, cinque incontri formativi, gratuiti, guidati da esperti. Sono momenti di approfondimento, di discussione e di confronto, si svolgono al Circolo Bentivoglio in via Bellezza 16 dalle 18.30 alle 20.30

“Non dimenticare chi dimentica” . E' uno slogan e un invito che l’A.I.M.A. (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) rivolge ai cittadini dando voce ai familiari di malati di Alzheimer, 600 mila in Italia. Figli, coniugi o fratelli di persone che a poco a poco perdono il contatto con la realtà. Cominciano col dimenticarsi appuntamenti importanti o le chiavi di casa e finiscono col perdere, nel tempo, l'autosufficienza nei gesti di vita quotidiana e la memoria della loro storia, prigionieri di un mondo a parte. Per sostenere le famiglie A.I.M.A. Milano Onlus sta promuovendo “Conversando d’Alzheimer”, cinque incontri formativi, gratuiti, guidati da esperti. Sono momenti di approfondimento, di discussione e di confronto, si svolgono al Circolo Bentivoglio in via Bellezza 16 dalle 18.30 alle 20.30.

Il primo si terrà il 18 ottobre, condotto dal geriatra Riccardo Castoldi avrà come titolo “Conoscere la malattia di Alzheimer”. “Sono discussioni aperte su alcune dei temi più significativi che riguardano l’Alzheimer e le demenze in generale, rivolte a familiari, operatori e cittadini che desiderino confrontarsi con questa malattia sempre più diffusa ma ancora poco conosciuta - spiega Ilaria Maccalli psicologa responsabile dei servizi psicosociali dell'associazione - sono anche momenti formativi per caregiver, le persone più vicine al malato, i punti di riferimento, insomma, che devono per necessità diventare competenti”.

Ecco il programma: il 15 novembre si parlerà di “Nodi e snodi della rete dei servizi” con Anna Garbin, assistente sociale. Il 13 dicembre “Tempo e tempi: la storia e la vita quotidiana” con Leonora Chiavari , terapista della riabilitazione cognitiva. Il 10 gennaio 2012 “Non sono più la persona di prima”: il familiare che cura” con Ilaria Maccalli, psicologa, psicoterapeuta. E il 7 febbraio “Scelte e etiche nella cura” con Daniele Villani , medico internista. Per partecipare agli incontri è necessario prenotarsi alla sede Aima Milano Onlus, via Soave 24 (02-83.24.13.85 o aimamilano@libero.it). Per info consultare il sito www.aimamilano.org Durante gli incontri verrà offerto un aperitivo Fra le iniziative promosse da A.I.M.A. Milano Onlus rivolte ai malati e ai loro familiari ci sono gli incontri del “sorriso” dell'Alzheimer Cafè. Momenti per socializzare, gestiti da operatori e psicologi, che vanno dal ballo al gioco della tombola.

Dalla proiezione di film, all’ascolto di musica, alla condivisione dell’album della memoria. Si svolgono in viale Monza 142 (prenotarsi allo 02-83.24.13.85) dalle 15 alle 17. I prossimi sono il 26 ottobre, il 9 e il 23 novembre e il 14 dicembre.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica