Economia

Continental lascia SkyTeam ed entra nell'alleanza Star Alliance

La compagnia americana cambia partenr e si avvia a offrire molte novità alla propria clientela

Continental Airlines è pronta a entrare in Star Alliance dopo mesi di preparativi per la transizione, mai avvenuta prima, di un'importante compagnia aerea da un'alleanza globale a un'altra: Continental lascia dunque Sky Team, dov'è presente anche Alitalia. La cerimonia di ingresso di Continental Airlines in Star Alliance è prevista per oggi. Nel corso delle ultime 48 ore, Continental ha stipulato accordi commerciali bilaterali con tutti gli attuali 24 vettori membri di Star Alliance. Questi accordi definiscono i rapporti d'affari che regolano il brand e i servizi Star Alliance, tra cui la reciprocità per quanto riguarda l'accumulo e l'utilizzo delle miglia frequent flyer. Inoltre, Continental Airlines ha firmato accordi di code-sharing con quattro vettori membri di Star Alliance: United, Lufthansa, Air Canada e Bmi. Accordi di code-sharing con altri vettori di Star Alliance saranno implementati nei prossimi mesi.
Il code-sharing facilita la commercializzazione di itinerari con voli di più vettori e crea sinergie operative che agevolano la coincidenza da un volo all'altro per i passeggeri che viaggiano con itinerari che coinvolgono più di una compagnia aerea. "Da quando, 16 mesi fa, è stata presa la decisione strategica di entrare in Star Alliance, Continental si è intensamente concentrata sui preparativi per questo cambio", ha dichiarato Larry Kellner, chairman e Ceo di Continental. "Per i nostri clienti, il cambio avverrà in modo fluido e porterà opportunità di viaggio sensibilmente migliorate".
Subito dopo aver preso la decisione di passare da SkyTeam a Star Alliance, Continentalha creato un dettagliato piano di transizione e si è dedicata ai punti di una lunga check-list tesa a facilitare il cambio.
Co-presenza negli aeroporti. Al fine di facilitare le coincidenze con altri vettori Star Alliance, Continental avrà, entro la fine dell'anno, spostato fisicamente le sue operazioni aeroportuali in 11 aeroporti in tutto il mondo. Per esempio oggi, 27 ottobre 2009, Continental Airlines si trasferisce al Terminal 1 dell'aeroporto di Francoforte, in Germania, e il 1° novembre presso l'Ala Sud del Terminal 1 dell'aeroporto di Tokyo/Narita in Giappone. Altri aeroporti dove sono avvenuti spostamenti dell'attività della compagnia sono: Pechino, Chicago, Honolulu e Shanghai.
Sostituzione della segnaletica in aeroporto e sugli aeromobili. Continental Airlines ha rimosso tutta la segnaletica che fa riferimento alla precedente alleanza e si appresta a lanciare un'operazione di branding per il marchio Star Alliance in tutte le sue strutture aeroportuali e sui suoi aeromobili. Per ricordare ai propri passeggeri il cambio di alleanza, su ogni porta d'ingresso alla cabina principale degli aeromobili della flotta Continental Airlines sarà esposto il messaggio "You're about to get the star treatment" (Sta per ricevere il trattamento Star).
Allineamento delle classi di prenotazione. Continental ha completato un ampio processo di aggiornamento delle classi di prenotazione in uso nel proprio sistema di yield management. Continentalusa un totale di 23 codici tariffari, rappresentati da una lettera dell'alfabeto, per indicare categorie tariffarie nel proprio sistema di prenotazione e in altri canali di distribuzione. Per rendere i suoi controlli sull'inventario dei posti a bordo compatibili con le compagnie Star Alliance, è stato necessario modificare la lettera-codice di varie categorie di prenotazione; questo ha comportato un processo della durata di 72 ore per passare in rassegna i codici tariffari di oltre 6 milioni di pratiche di prenotazione di passeggeri che erano attive quando la modifica è stata effettuata.
Branding e communicazione alla clientela. Continental lancerà un'ampia campagna pubblicitaria in occasione del suo ingresso in Star Alliance. Essendo rivolta a un target di viaggiatori d'affari internazionali, la campagna sarà principalmente veicolata attraverso la stampa cartacea e digitale e si concentrerà su mercati strategici come quello di New York/Newark, aeroporto dal quale Continental offre più voli di qualsiasi altra compagnia. Star Alliance lancerà una campagna parallela per aiutare ad attrarre nuovi passeggeri e per rafforzare la comprensione dei benefici per la clientela.
Norme relative al servizio alla clientela. Continental Airlines ha modificato svariate norme relative al servizio alla clientela in modo da dare un alto grado di coerenza con le norme in uso all'interno di Star Alliance. Per esempio, il numero di bagagli consentiti gratuitamente per i clienti Continental platinum elite e Gold elite e per i clienti Star Alliance Gold provenienti da altri vettori membri, è stato aumentato fino a 3 colli con un peso massimo di 32 chili ciascuno; questa nuova norma è ora in linea con i benefit previsti dallo status Star Alliance Gold.
Distribuzione e pianificazione vendite. I programmi di vendita di Continental Airlines per le aziende e per i singoli clienti sono stati rimodellati in modo da adeguarsi ai programmi di Star Alliance.
Corsi di formazione per i dipendenti. Migliaia di dipendenti Continentalhanno partecipato a corsi di formazione sui processi e sui servizi di Star Alliance, comprese le procedure in aeroporto e in volo, la reciprocità dei programmi frequent flyer e un'infarinatura su quelli che saranno i futuri partner nell'alleanza.
Variazioni nel programma frequent flyer e riconoscimento della clientela Elite. Recentemente OnePass, il programma frequent flyer di Continental Airlines, ha reso nota una nuova tabella premi che valorizza il programma OnePass e lo rende più simile ad altri programmi di fidelizzazione presenti in Star Alliance. Da oggi i soci OnePass possono prenotare viaggi premio sulle altre compagnie Star Alliance (e viceversa). L'accumulo di miglia OnePass per i viaggi dei soci del programma effettuati con le altre compagnie Star Alliance è anch'esso possibile da oggi.
Sviluppo tecnologico. Numerosi altri progetti tecnologici, grandi e piccoli, sono stati realizzati al fine di facilitare il passaggio a Star Alliance. Tra i progetti prioritari: · aggiornamento dei sistemi di informazione al passeggero e delle pratiche di prenotazione attive in modo da garantire il riconoscimento dei passeggeri frequent flyer Elite attraverso tutto il network Star Alliance; nuove procedure frequent flyer per l'accumulo delle miglia e la riscossione dei premi; · sviluppo della possibilità di "through check-in" con tutti i vettori membri di Star Alliance; collegamento al Star Alliance Data Network per informazioni in tempo reale sui voli.
Continental Airlines (continental.com), che festeggia quest'anno il suo 75 anniversario, è la quinta compagnia aerea del mondo. Continental, insieme a Continental Express e a Continental Connection, opera oltre 2.400 voli al giorno attraverso Americhe, Europa e Asia servendo 130 località degli Stati Uniti e 132 destinazioni internazionali. Star Alliance, di cui da oggi fa parte, dà accesso a più di 900 ulteriori ulteriori scali in 169 Paesi tramite gli altri 24 vettori membri.

Per quanto riguarda i collegamenti transatlantici, Continental Airlines opera fino a 312 partenze alla settimana da 29 aeroporti in 16 nazioni verso i suoi hub di New York, Houston e Cleveland, a loro volta collegati con oltre 200 destinazioni in Nord America, America Latina e Caraibi.

Commenti