Ancora guai giudiziari per Danilo Coppola, limmobiliarista arrestato il primo marzo scorso per una serie di operazioni societarie ritenute illecite e agli arresti domiciliari per motivi di salute dal 28 giugno. Nei giorni scorsi il Tribunale civile di Roma, accogliendo la richiesta della Procura, ha dichiarato il fallimento della «Phoenix Real Estate srl», una delle società del gruppo dalle cui casse Coppola - secondo i pm Giuseppe Cascini e Rodolfo Sabelli - avrebbe sottratto la somma di 19 milioni e 800mila euro. La sentenza comporterà una nuova imputazione di bancarotta fraudolenta a carico dellimmobiliarista. I giudici civili hanno invece rinviato a ottobre, per carenza di documentazione, la decisione sul destino di altre tre società per le quali i pm avevano sollecitato il fallimento: si tratta della «Spi.Ca. immobiliare srl», di «Gen 5 srl» e di «Assa srl». Tutte coinvolte, secondo gli inquirenti, in operazioni conclusesi con la sottrazione dalle rispettive casse di ingenti somme di denaro, in gran parte ricavate dalla cessione di immobili e trasferite senza titolo ad altri stretti collaboratori di Coppola o a terze società di fatto appartenenti al gruppo.
Già per il fallimento di unaltra società, la «Micop Immobiliare srl», limmobiliarista e altri sei collaboratori erano stati rinviati a giudizio lo scorso 9 luglio dal gup Guicla Mulliri, che aveva fissato linizio del processo al 3 dicembre prossimo davanti alla seconda sezione collegiale del Tribunale di Roma. Sul banco degli imputati, oltre a Coppola, figureranno anche Daniela Candeloro, addetta alla contabilità, Luca Necci, cognato di Coppola e amministratore, Andrea Raccis, socio tuttora latitante, lavvocato Paolo Colosimo, Francesco Bellocchi, direttore finanziario del gruppo e Alfonso Ciccaglione, addetto alla contabilità. Per tutti laccusa è di riciclaggio e bancarotta fraudolenta mentre Coppola dovrà anche rispondere di falso ideologico. Per il fallimento della «Micop Immobiliare» - sancito dal Tribunale di Roma il 20 dicembre scorso per un importo che supera i 13 milioni di euro - il gup ha condannato a due anni e otto mesi (al termine del giudizio celebrato con rito abbreviato appunto per uno degli imputati), lamministratore Giancarlo Tumino, che rispondeva del riciclaggio dei 13 milioni di euro.
Coppola, un altro fallimento
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.