La prima volta - dicono - è stato un blitz, annunciato solo nel momento in cui avveniva. Ma una seconda volta non ci sarà. Lo promettono gi abitanti di Cornigliano che dicono no alla demolizione dellaltoforno con lesplosivo come avvenuto il 5 ottobre scorso. Il motivo? «Lesplosione libera nellaria materiali tossici e potenzialmente cancerogeni - sostiene Cristina Pozzi presidente dellassociazione «Per Cornigliano » - e dunque abbiamo già presentato un esposto ai carabinieri del Noe, nucleo operativo ecologico. Nessuno ha pensato ad avvertire la popolazione di Cornigliano e solo dai giornali abbiamo appreso che sono previste altre tre esplosioni del genere».
Ma i cittadini di Cornigliano adesso non ne possono più. E si appellano alle istituzioni per chiedere un intervento di tutela della salute degli abitanti e dei lavoratori che sono impegnati nelle operazioni. «È chiaro che la logica di fare esplodere laltoforno è legata soltanto al risparmio perché demolirlo pezzo a pezzo costa di più - dice la Pozzi -. Tuttavia ci chiediamo come sia possibile che nessuna istituzione pensi realmente alla salute della gente». Secondo gli esperti dellAssociazione «Per Cornigliano», infatti, il rischio è alto: qualunque altoforno, si legge in nella nota della Pozzi - è rivestito allinterno di materiali refrattari a base di ossidi di alluminio e magnesio che, a loro volta, dopo luso di decenni, vengono ricoperti da uno strato di sostanze catramose quali idrocarburi policiclici aromatici, particolati metallici, manganese e ossidi metallici.
Cornigliano si ribella alle esplosioni
I cittadini dicono no agli ordigni per demolire laltoforno: «Sono troppi i pericoli per la salute»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.