Marco Zucchetti
Se in Vaticano due cardinali discutono di calcio, in Qatar, dove si disputano i Giochi Asiatici, sport e Fede non si sposano così serenamente. A Doha infuriano le polemiche, legate appunto alla difficile commistione tra sport e simboli religiosi. Il consiglio olimpico dAsia ha minacciato sanzioni per gli atleti iraniani che mostreranno messaggi religiosi (il pesista Hossein Rezazadeh ostenta la scritta «Abolfazl», un richiamo al terzo imam sciita), mentre ha destato sdegno la velocista del Bahrain Ruqaya Al Ghasara, che ha corso con un velo sponsorizzato Nike.
Se il logo di una multinazionale americana su di un simbolo islamico come il velo sembra stridere, nulla di scandaloso vi fu però nella maglietta mostrata da Kakà nel giorno della vittoria del campionato 2003-04: il brasiliano, fervente cristiano, indossava una t-shirt del suo sponsor tecnico Adidas con la scritta «I belong to Jesus» («Appartengo a Gesù»).
E pure la pericolosità dei simboli religiosi nelle manifestazioni sportive non è fenomeno inedito. Accadde a Glasgow, durante il derby del 12 febbraio scorso, quando il portiere polacco del Celtic (la squadra dei cattolici) ricevette unammonizione giudiziaria per incitazione alla violenza dopo un segno della croce rivolto ai tifosi protestanti dei Rangers.
La Fede fa parte dellintimità di ognuno, sportivi inclusi. Come George Weah, che recitava le preghiere prima del calcio dinizio, o Lucho Gonzalez, largentino con tatuate addosso icone di Cristo e della Madonna.
Corre con il velo, ma è sponsorizzato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.