Così evidente da risultare inspiegabile

Antonio Donghi (era ora che a un artista simile si dedicasse una mostra anche nella nostra città!) è un protagonista del realismo magico. Vale a dire, secondo la definizione di Bontempelli a cui si deve la contraddittoria espressione, pratica «un realismo preciso, avvolto in un’atmosfera di stupore lucido». Non c’è opera in mostra, dalle più intense a quelle meno risolte, che non risponda a questa definizione: le sue visioni smaltate, in cui tutto è così evidente da risultare inspiegabile; i suoi ritratti in cui non c’è nulla da capire e per questo non si capisce l’essenziale; le sue solide architetture di oggetti, così nitide da divenire oscure, sembrano fatte per dar ragione allo scrittore comasco. In Donghi, insomma, la realtà rimanda sempre a un oltre e a un inoltre.

E la precisione del disegno esprime un mondo che ha la lucidità dei sogni freudiani e l’affabilità del teatrino di marionette. A volte, nei suoi quadri, sono palesi le incongruenze. Ma spesso non ce n’è nemmeno bisogno, per rendere enigmatica la quotidianità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica