Così l’Italia dell’ottimismo può battere la crisi

File davanti ai negozi e tutto esaurito per i veglioni di san Silvestro. Anche per il pranzo di Natale trovare un posto libero al ristorante è un’impresa. E una famiglia su due mette una vacanza sotto l’albero

Così l’Italia dell’ottimismo può battere la crisi

L’importante è essere ottimisti. Ma non come Fantozzi che, per risparmiare sul veglione di Capodanno, sceglie il party dove la mezzanotte si festeggia alle 23 in punto. Guai a piangersi addosso. Altrimenti si rischia di fare la fine del ragionier Ugo che, nella notte di san Silvestro, incita gli inquilini ad «essere felici» e a «sbarazzarsi di tutto ciò che è vecchio»: loro lo prendono alla lettera, così una lavatrice vola dalla finestra, centrando in pieno proprio la sua Fiat Bianchina.
Noi italiani siamo disposti a tirare la cinghia, ma giù le mani dai riti che fanno tanto status symbol: in testa, cenone e viaggetto. L’ultimo rapporto Censis disegna chiaramente il profilo di un italiano che continua a sorridere, se pur a desti stretti. E andrebbe ancora meglio se - come ha dichiarato al Sole 24 Ore il famoso ristoratore Raffaele Alajmo - «i telegionali la piantassero di diffondere un clima di terrore che non crea certo l’atmosfera giusta per andare a divertirsi». Non rinuncia a dire la sua anche il «maestro» (come ama farsi chiamare in tv) Gianfranco Vissani: «Oggi la vita è piena di problemi, i Tg sembrano bollettini di guerra. Io parlo con chi pranza tutti i giorni, li vedo felici, credo che la gente abbia bisogno di felicità». Ed effettivamente saremmo tutti più felici se i grandi chef dessero il buon esempio abbassando i prezzi dei menu festaioli.
Intanto, alla faccia dei catastrofisti del bilancio domestico, il calo dei tassi di interesse dovrebbe portare con sé un regalo insperato per le famiglie italiane; un bonus che può arrivare fino a 3.400 euro l’anno: a tanto ammonta infatti il risparmio a vantaggio di chi ha contratto un mutuo a tasso variabile, calcolato fra il momento di massimo rialzo dell’Euribor e il valore attuale.
Forse brinderanno anche a questo i 5 milioni di connazionali la notte dei 31 dicembre mangeranno zampone e lenticchie a ristorante, spendendo mediamente 44 euro a testa; inoltre 12 milioni di italiani mettono in preventivo di spendere a tavola addirittura più dello scorso anno: gente che pensa positivo e, soprattutto, è di buon appetito; gli stessi che non rinuncerebbero allo shopping nemmeno sotto tortura.
Cifre in linea con quel 33% che ha dichiarato di considerare «irrinunciabile un pranzo o una cena fuori casa almeno una volta al mese». Secondo un sondaggio della Federazione pubblici esercizi (Fipe): «Quatto italiani su dieci considerano quelli per il ristorante soldi ben spesi». Significativi anche le stime Ismea-Nielsen: «Il 63% degli italiani ha cenato fuori casa una volta in sei mesi. Il 79% di essi ha scelto la pizzeria, mentre il 51% un ristorante italiano. A preferire il ristorante sono uomini e donne residenti nel Nord-Ovest o nel Centro, laureati». E passiamo alle vacanze natalizie; un classico, come il cine-panettone di De Sica. Già nel weekend dell’Immacolata, la montagna aveva registrato il tutto esaurito e le indicazioni per il Natale e il Capodanno sono in linea con l’ottimismo: le prenotazioni hanno soddisfatto gli albergatori. Ma non tira solo la settimana bianca: una ricerca curata da TripAdvisor (la community di viaggiatori più grande del mondo) ha verificato che «un italiano su due ha già messo un viaggio sotto l’albero e darà fondo ai suoi risparmi pur di partire».

Sempre attuale, tra i rimedi salva-crisi, anche l’idea di trascorrere le feste nella seconda casa (chi ce l’ha, ovviamente) o di condividere un appartamento in affitto con amici e parenti (6%); stenta invece a farsi largo l’idea dello scambio di casa (2%), ancora poco apprezzato in Italia. L’eventualità che un estraneo possa indossare le nostre pantofole resta un insormontabile deterrente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica