Costa solo 40 euro a cittadino: "Ecco la sanità da copiare"

Il ministro Sacconi elogia il welfare del Pirellone. Abelli: "Investe 15 miliardi l’anno senza disavanzi"

«Oggi in Lombardia c’è una rete socio-sanitaria che non ha eguali. Modello da imitare, come dice il ministro del Welfare Maurizio Sacconi: oltre 55mila posti letto, 120mila cittadini che usufruiscono di voucher per le cure domiciliari e 500mila malati che arrivano da tutt’Italia nelle strutture milanesi e lombarde».
Sintesi del welfare moderno, quello senza sperperi e senza pesare sui bilanci delle famiglie. Fotografia firmata da Gian Carlo Abelli, oggi vice coordinatore nazionale di Forza Italia e ieri assessore regionale alla Sanità: «Risultato davvero straordinario, quello della Lombardia che costa a ogni cittadino appena 40 euro. E nonostante venga assegnata alla nostra regione una quota pro-capite di gran lunga inferiore a quella di altre regioni e pure inferiore anche alla media delle amministrazioni a statuto ordinario».
E mentre scatta l’applauso della platea che alla festa del Pdl partecipa al dibattito moderato da Mario Giordano su politica e sanità, il ministro Sacconi spiega che «pure la regione Lazio è un modello di riferimento» ma, attenzione, «di quello che bisognerà evitare di fare nel futuro»: «Ora c’è la sfida del federalismo fiscale e quello della sanità è il capitolo più importante: o sarà un meraviglioso strumento per riportare i meccanismi della spesa pubblica nei parametri, o sarà l’inizio della fine per i conti pubblici».
Conti in rosso che, chiosa Abelli, sono troppo spesso dovuti a comportamenti sbagliati: «Un esempio? I sessanta milioni di euro dati alla Campania per la sanità sono finiti in spese legali e altri 47 milioni la regione partenopea li spende ogni due anni in telefonate». Sperperi inaccettabili, «sprechi da abbattere, non le prestazioni come vogliono far credere Walter Veltroni e compagni» osserva l’uomo forte del centrodestra lombardo, «per avere migliori risultati e porre fine a spese inutili, basterebbe seguire l’esempio di regioni come la Lombardia che ha 15 miliardi di spesa, nove milioni e mezzo di abitanti e nessun disavanzo».


Situazione destinata ancora a migliorare, anche grazie «ai nuovi Lea, livelli essenziali di assistenza» commenta il sottosegretario Ferruccio Fazio: «Spariranno prestazioni inutili e si realizzeranno notevoli risparmi» e poi «ci saranno strutture attive 24 ore su 24 di medici di base a disposizione dei cittadini che potranno avere diagnosi in tempo reale riducendo, così, gli accessi evitabili al pronto soccorso».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica