Lofferta delle Mini Cabrio è stata fino a oggi limitata alle motorizzazioni a benzina, ma da settembre anche gli appassionati dellinglesina a cielo aperto potranno scegliere la vettura con un motore diesel che consente di economizzare sui consumi senza nulla togliere in fatto di prestazioni. È per questo motivo che la scelta è caduta sulla versione Cooper D: 112 cv di potenza massima e coppia massima di 270 Nm disponibile fra i 1.750 e i 2.250 giri/minuto. Così equipaggiata, la Mini Cabrio Cooper D può raggiungere la velocità di 194 orari e, cosa più importante, da sperimentare senza correre il rischio di infrazioni, accelera da 0 a 100 in 10,3 secondi, valore che sottolinea la sportività della guida open air che si può apprezzare al volante della Cabrio Cooper D che consuma appena, nel ciclo combinato, 4 litri ogni 100 chilometri producendo 104 g/km di CO2. Il motore della Cooper D, come quello della One D, è dotato di filtro antiparticolato e catalizzatore a ossidazione.
Ma le novità che arriveranno a settembre, sempre rimanendo nel campo dellalimentazione a gasolio, non finiscono qui, perché è previsto un altro importante debutto, quello della Clubman con il motore One D (potenza 90 cv, coppia 215 Nm fra 1.750 e 2.500 g/min), propulsore fino ad oggi riservato alla versione berlina. Così equipaggiata, la Clubman accelera da 0 a 100 in 11,8 secondi, raggiunge una velocità di punta di 182 orari e consuma, mediamente, 3,9 litri/100 km con unemissione di 103 g/km di anidride carbonica. Il continuo calo di consumi ed emissioni dei propulsori della Mini è dovuto al maggior rendimento dei motori diesel e alla tecnologia Minimalism.
Countryman, arriva una Mini «maxi» e 4x4
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.