Cremona e la secolare arte dei liutai. Viaggio tra storia, cultura e natura

Nel cuore della Pianura Padana, alla scoperta della città (e dei suoi splendidi borghi) che vive tra passato e futuro

Cremona e la secolare arte dei liutai. Viaggio tra storia, cultura e natura
00:00 00:00

Nel cuore della Pianura Padana Cremona emerge come un luogo incantato, dove si intrecciano il passato e il presente. Cremona non è solo una città, è un'esperienza, un viaggio sensoriale che attraversa strade, piazze, i tanti luoghi simbolici, ma anche i borghi circostanti, la natura che la circonda e le tradizioni che la rendono unica. Passeggiando nel centro di Cremona, ci si imbatte subito in una città che sa come raccontare la propria storia. Le strade acciottolate, le piazze animate, i palazzi storici e i portici sono un riflesso di un passato ricco di cultura e arte. Il cuore pulsante è Piazza del Comune, dove lo splendido Duomo e il campanile, il Torrazzo, sono uno dei simboli più riconoscibili della città. Il Torrazzo, con i suoi 112 metri di altezza, offre una vista mozzafiato, è un luogo ideale per comprendere la centralità che Cremona ha avuto nel corso dei secoli. Accanto al Duomo, il Palazzo Comunale, una struttura che racconta la grandezza e la ricchezza storica di Cremona. E proprio qui, tra i vicoli che si snodano attorno a questa piazza, si scopre l'anima di una città che non ha paura di guardare al futuro pur rimanendo ancorata alle proprie tradizioni. Non si può parlare di Cremona senza citare il Teatro Ponchielli, uno dei gioielli culturali più importanti della città. Situato nel cuore del centro storico, il teatro si erge come un monumento alla musica e alla cultura, testimone delle tradizioni operistiche che hanno reso la città un centro di riferimento per gli amanti del bel canto. Inaugurato nel 1806, è stato palcoscenico di numerose prime mondiali e ospita oggi una stagione ricca di eventi, dalla lirica alla danza, dalla musica sinfonica al teatro di prosa. Entrare nel Ponchielli significa fare un tuffo nel passato, sentirsi parte di una storia che affonda le radici nei secoli e che continua a vivere nel presente. Ma ciò che rende davvero unica Cremona è la sua secolare tradizione nell'arte della liuteria. La città è il cuore pulsante della produzione dei violini, dei violoncelli e degli altri strumenti ad arco, una tradizione che ha radici profonde nel Rinascimento e ha raggiunto la sua massima espressione grazie a maestri del calibro di Antonio Stradivari, Giuseppe Guarneri e Andrea Amati. Oggi, Casa Stradivari e il Museo del Violino sono luoghi imprescindibili per chi vuole comprendere la magia che si nasconde dietro la creazione di uno degli strumenti musicali più amati al mondo. Il fascino della liuteria non sta solo nel risultato finale, ma anche nel processo artigianale che accompagna ogni singolo violino. Camminando per le vie di Cremona, è facile imbattersi in botteghe dove i liutai, con mani esperte e macchine antiche, costruiscono e restaurano strumenti che sembrano vivere di una propria anima. Questo sapere antico è stato riconosciuto dall'Unesco, che ha inserito l'arte della liuteria cremonese nella lista dei patrimoni immateriali dell'umanità, rendendo la città un centro di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi a questa affascinante disciplina.

Cremona non è solo arte e cultura, ma è anche natura. Il fiume Po, che attraversa la città, è il suo grande alleato, un fiume che da secoli ha plasmato il territorio, rendendolo fertile e ricco. Oggi, il Po rappresenta anche un'importante risorsa per la navigazione e per gli sport acquatici, un'opportunità per guardare la città da una prospettiva diversa. Ma il territorio di Cremona è costellato anche da borghi che raccontano storie millenarie e offrono scorci di rara bellezza. Soncino, ad esempio, è un borgo che sembra uscito da una fiaba. La sua Rocca, una delle più imponenti fortificazioni medievali della Lombardia, racconta il passato di questo piccolo centro, che fu un importante punto di difesa contro le invasioni e che oggi è uno dei luoghi più visitati della provincia. La Rocca di Soncino, con le sue torri e le sue mura imponenti, è un vero e proprio viaggio nel Medioevo, dove è possibile percorrere le antiche mura, esplorare le stanze dei signori e respirare l'atmosfera di un'epoca lontana. Pizzighettone, invece, è un borgo che incanta per la sua bellezza silenziosa e per la particolarità delle sue case matte, ovvero case costruite con pareti ricurve e angoli eccentrici. Il centro storico è dominato dalla sua imponente cinta muraria, che ancora oggi protegge il borgo come un custode silenzioso del passato.

Da non perdere la visita alla Chiesa di San Pietro, una piccola perla architettonica che racconta la storia religiosa del luogo. Cremona è un territorio che non si accontenta di essere un punto di passaggio, ma invita il visitatore a fermarsi per scoprire ogni angolo nascosto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica