Ultim'ora
Fed: tassi giù dello 0,25. Riviste al rialzo le stime del Pil Usa
Ultim'ora
Fed: tassi giù dello 0,25. Riviste al rialzo le stime del Pil Usa

Crisi, Obama congela gli stipendi pubblici Taglio da 60 miliardi

L’amministrazione Obama congela gli stipendi dei dipendenti federali civili per 2 anni, il 2011 e il 2012. L’iniziativa rientra nell’ambito delle misure volte a ridurre il deficit e il debito pubblico. Complessivamente il risparmio è di sessanta miliardi di dollari in dieci anni

Crisi, Obama congela 
gli stipendi pubblici 
Taglio da 60 miliardi

Washington - Se qualcuno si aspettava uno scossone, per dimostrare che la Casa Bianca ha davvero capito la lezione delle midterm, il segnale, forte e chiaro, è arrivato. L’amministrazione Obama congela gli stipendi dei dipendenti federali civili per 2 anni, il 2011 e il 2012. L’iniziativa rientra nell’ambito delle misure volte a ridurre il deficit e il debito pubblico. Il congelamento si tradurrà in risparmi per due miliardi di dollari nell’esercizio fiscale 2011, per 28 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni e in oltre 60 miliardi di dollari in 10 anni.

Un deficit gigantesco "A causa dell’irresponsabilità dell’ultimo decennio, il presidente ha ereditato 1.300 miliardi di dollari di deficit e una crisi economica che ha minacciato di far scivolare il paese in una seconda Grande depressione. Ora l’economia è tornata a crescere - afferma la Casa Bianca - e il settore privato è tornato ad assumere negli ultimi 10 mesi. Ma le famiglie e le aziende sono ancora in difficoltà, e la nostra priorità è quella di assicurarci di fare il possibile per aiutare la crescita economica a rafforzarsi e l’occupazione a crescere".

Gestione del deficit "Ora la nostra attenzione - prosegue l'amministrazione Obama - deve essere concentrata sulla gestione del deficit ereditato e sull’insostenibile traiettoria di bilancio". E la Casa Bianca sottolinea come la proposta di Obama di congelare gli stipendi rientri proprio in quest’ottica. La gestione del debito implica "scelte difficili" e il congelamento degli stipendi dei dipendenti civili federali è una di queste e non è stata presa alla leggera.

Non è una "punizione" "Il congelamento - spiega la Casa Bianca - non è per punire i dipendenti federali o per mancanza di rispetto del lavoro che fanno: è la prima di molte azioni che prenderemo per rimettere in carreggiata i nostri conti punti pubblici e con le quali saranno chiesti sacrifici a tutti".  

Obama: tutti chiamati a sacrifici In una conferenza stampa tenuta all’Eisenhower Executive Office Building di Washington il presidente ha ricordato che "questi sono tempi in cui siamo tutti chiamati a fare sacrifici". "Appena entrato in carica, due anni fa, avevo congelato gli stipendi del mio staff", ha ricordato il presidente. "La dura verità è che tenere sotto controllo il deficit significa fare un grosso sacrificio, che dovrà essere sostenuto dagli impiegati del governo federale. Dopo tutto le piccole imprese e le famiglie stanno tirando la cinghia, è giusto che lo faccia anche il governo".

La parola al Congresso Il provvedimento, che necessità dell’approvazione del Congresso, sarà applicato a "tutti i dipendenti federali civili, inclusi quelli che lavorano per dipartimento alla Difesa, ma non al personale militare", e dovrebbe coinvolgere 2 milioni di persone.

"La mia speranza è di trovare un accordo", ha spiegato Obama, "la sfida più importante è quella fra l’America e la nostra economia", ha detto invitando il partito repubblicano a non ostacolare il progetto. "Non possiamo essere appesantiti da debiti e deficit. Dobbiamo tagliare la spese superflue per spendere dove è necessario". 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica