Crociera, vacanza in libertà e ora veramente per tutti

Crociera, vacanza in libertà e ora veramente per tutti

Una crociera è sempre una splendida occasione per scoprire mondi nuovi e orizzonti lontani. Una possibilità, quella di navigare, che non è negata anche a chi, disabile, potrebbe avere oggettive difficoltà sulle navi. Msc Crociere, per esempio ha realizzato, a bordo della sua flotta, adattamenti strutturali e non solo: una vacanza in piena libertà, con tutte le agevolazioni del caso. A partire dai servizi d'assistenza all'imbarco (e sbarco) con una corsia preferenziale per check-in e check-out. Una volta a bordo, per chi è costretti su sedia a rotelle, particolari sostegni saranno d'ausilio per gli spostamenti, agevolati ancor di più dalla presenza di rampe e da un'ampiezza dei corridoi consona. Senza trascurare le segnaletiche Braille e i kit per i non udenti. E ancora: i lettori delle key card come i comandi dell'aria condizionata, interruttori e appendiabiti, sono stati posti a un'altezza accessibile ai passeggeri con mobilità ridotta, senza trascurare la presenza di dispositivi, con luci e vibrazioni, che avvisano del suono della sveglia, del campanello e del telefono oltre, naturalmente, a segnalare la necessità d'abbandonare la nave. Grazie a delle rampe d'accesso, anche i disabili potranno godere del panorama dal balcone. E nei bagni ai quali si può accedere spingendo un maniglione, le sedute ribaltabili sono studiate appositamente, i lavandini sono posti a un'altezza di 85 cm e anche i water sono collocati a un'altezza ridotta. E la doccia è dotata di due maniglioni. Assistenza non stop, quindi, prima che salpi la nave e durante la crociera, sia in cabina ma anche fuori, dove esiste un mondo sfavillante. Difficile non essere aggiornati su quanto accade sulle navi Msc dove i pannelli e gli avvisi sono scritti anche in braille, sia negli ascensori sia negli spazi pubblici, oltre che nei corridoi e anche nella cabine; senza dimenticare i continui avvisi vocali in ascensori.

Davvero numerosi sono poi i sistemi di comunicazione; si parla di Lis, Lis tattile, Molossi, ma anche sistemi di induzione magnetica per sordociechi. Perché, dopo una luculliana cena, dove i menu sono stati scritti anche in Braille, non godersi uno spettacolo? Anche nei teatri, come nelle sale, amplificatori wireless consentiranno una migliore fruizione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica