Garlasco, faro sui conti del gip. Fu lui ad archiviare Sempio

Negati anche gli accertamenti sul conto delle gemelle Cappa. Venditti, il pm Mazza e il noleggio di auto per 750mila euro

 Garlasco, faro sui conti del gip. Fu lui ad archiviare Sempio
00:00 00:00

«Poi capirete tutto». Così dall'interno della macchina investigativa si risponde alla domanda che da ieri mattina incombe sull'interminabile caso Garlasco: cosa ha spinto la Guardia di finanza a chiedere di analizzare, oltre ai conti dell'ex procuratore Mario Venditti e di altre dodici persone, anche quelli del giudice preliminare pavese Fabio Lambertucci, il gip che accolse rapidamente la richiesta di archiviazione avanzata da Venditti della prima indagine su Andrea Sempio? Lambertucci è verosimilmente il «gip» citato insieme a Venditti nell'appunto in cui il padre di Sempio parla di un pagamento di «20.30 euro» per l'archiviazione delle accuse.

Ma è bastato questo per metterlo nel mirino dell'indagine? Sì, secondo la Gdf. No, secondo la Procura di Brescia che l'estate scorsa respinge lo «spunto investigativo» offerto dalla Finanza, e rifiuta gli accertamenti bancari a carico del gip. Come pure quelli a carico delle sorelle Cappa, del padre Ermanno e dello zio Cesare, tutte comparse di lungo corso nelle indagini sull'uccisione di Chiara Poggi, ma finora rimaste

estranee a tutte le accuse di concorso nel delitto. Cosa ha portato ora le Fiamme gialle a voler scavare su di loro? L'input è arrivato al Gico dalla Procura di Pavia, sulla base di atti di indagine ancora coperti da segreto. Ma la Procura di Brescia, che finora è sembrata agire di concerto con quella pavese, ha rifiutato anche per le Cappa gli accertamenti. Accertamenti concessi invece a carico dell'ex procuratore Venditti e dei suoi carabinieri di fiducia Silvio Sapone e Giuseppe Spoto, anche loro perquisiti la settimana scorsa. Risultato delle analisi dei conti: nessuna anomalia per Venditti, mentre invece Sapone risulta spendere una media di mille euro al mese (incompatibile col suo stipendio da maresciallo) in centri scommesse, e per Spoto si parla di entrate azzerate dalle uscite. Sui conti della famiglia Sempio, l'analisi conferma l'inspiegabile andirivieni di versamenti e prelievi per contanti (tra il 29 dicembre 2016 e il 6 giugno 2017 hanno «monetizzato» tra «assegni e prelievi» 35mila euro) nei mesi a ridosso dell'archiviazione dell'inchiesta. Sono i fondi che la Procura bresciana ritiene destinati a Venditti, ma di cui sui conti dell'ex procuratore non appare traccia. È un elemento a favore di Venditti. Ma nemmeno la Procura bresciana ha la certezza che i soldi dei Sempio siano arrivati davvero all'ex collega. Non si esclude che i contanti si siano fermati strada facendo, in una rete di rapporti più complessa tra Venditti, i carabinieri, potentati locali, di cui ora è accusato di fare parte anche il pm milanese Paolo Mazza, a lungo a Pavia con Venditti: indagato

per corruzione e perquisito giovedì, ma ieri presente al suo posto nella procura ambrosiana. All'accusa di corruzione per i favori ricevuti dai fratelli Raffaele e Cristiano D'Arena in cambio dell'appalto per le intercettazioni, a Venditti e Mazza viene contestato anche il peculato per avere noleggiato (sempre dai D'Arena) auto di grossa cilindrata a spese della Procura che usavano per i loro bisogni personali: importo, 750mila euro.

Insieme all'indagine sui retroscena di tangenti e di favori del grumo di affari del «Sistema Pavia», continua anche l'inchiesta principale, la contro-indagine sull'omicidio di Chiara Poggi, con Sempio come unico indagato.

La Procura pavese ora punta a smontare l'unico elemento che finora escludeva la presenza di Sempio sul luogo del delitto: l'impronta numero 42 lasciata dall'assassino nel sangue di Chiara, mentre il nuovo indagato porta il 44. Dagli accertamenti a Civitanova Marche presso la fabbrica della suola, sarebbe emerso che in realtà potrebbe essere stata montata anche su una scarpa Frau di dimensioni maggiori.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica