Il patrimonio di Elon Musk sfonda quota 500 miliardi di dollari. È record

L'imprenditore sudafricano conquista il primato grazie all'incremento del valore delle azioni di Tesla

Il patrimonio di Elon Musk sfonda quota 500 miliardi di dollari. È record
00:00 00:00

Elon Musk è il primo uomo al mondo a detenere un patrimonio netto da mezzo trilione di dollari: le stime riportate da Forbes proiettano l'ex Capo del Dipartimento dell'Efficienza Governativa (Doge) del governo Trump in vetta alla classifica dei paperoni, con circa 150 miliardi di vantaggio sul suo più diretto inseguitore, ovvero il cofondatore e CTO della Oracle Corporation Larry Ellison.

Musk, che era stato anche il primo a sforare quota 400 miliardi lo scorso dicembre, ha potuto beneficiare del recente aumento del valore delle azioni di Tesla: nella giornata di ieri, infatti, hanno fatto segnare un +4% per poi chiudere con un +3,3% consentendo al patron di incamerare ben 9,3 miliardi di dollari. Gli investitori, pertanto stanno continuando a spingere sull'azienda, consci dei benefici che ad essa derivano dal rinnovato impegno dell'imprenditore sudafricano. E in effetti questa lunga onda positiva ha fatto segnare un punto importante in occasione della conference call dello scorso aprile, quando per l'appunto Musk annunciò di voler ridurre i suoi impegni come capo del Doge per gettarsi a capofitto su Tesla: il titolo raddoppiò allora il suo valore, dopo aver risentito pesantemente dell'assunzione del suo nuovo ruolo politico nel gennaio del 2025.

Da aprile, e soprattutto da maggio con l'addio all'incarico di capo del Department of Government Efficiency, Tesla ha ripreso a volare in alto, e a oggi la quota del 12% detenuta da Musk gli frutta un valore patrimoniale netto di circa 191 miliardi di dollari. Sotto la nuova spinta, l'azienda ha dichiarato di aver consegnato oltre 497mila vetture solo tra luglio e settembre, con un incremento del 7,4% rispetto alle 463mila auto vendute nello stesso trimestre del 2024 e con un risultato ben superiore rispetto alle 433mila consegne stimate.

Per quanto concerne gli Usa, di certo ha influito positivamente l'aumento delle vendite derivante dal credito d'imposta da 7.500 dollari per incentivare l'acquisto di auto elettriche in scadenza il 30 settembre. Una situazione, questa, che ha consentito di ammortizzare invece il dato negativo proveniente dal continente Europeo, dove le immatricolazioni di Tesla hanno fatto segnare un -22% nel solo mese di agosto e un complessivo -33% nei primi mesi dell'anno, per quanto il mercato delle auto elettriche abbia fatto complessivamente segnare un +27%.

Ovviamente a influire sul patrimonio totale di Musk non è la sola Tesla. Tra le sorgenti di capitale più abbondanti c'è di sicuro Space X, il cui valore è cresciuto di ben 50 miliardi rispetto a dicembre 2024 (si è passati da 350 miliardi a 400 miliardi di dollari). L'imprenditore sudafricano ne detiene il 42%, per un capitale da 168 miliardi di dollari.

Si può citare anche xAI Holdings, azienda nata

dalla fusione della sua società di Intelligenza artificiale xAI e l'ex Twitter (oggi X). Si parla di un valore complessivo di circa 113 miliardi di dollari: Musk detiene il 53%, toccando così quota 60 miliardi di dollari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica