"Ha ottenuto tecnologie militare con investimenti hi-tech": l'allarme sulla Cina che scuote il Regno Unito

Secondo la Bbc la Cina avrebbe finanziato investimenti per decine di miliardi di sterline in aziende britanniche riuscendo ad accedere a tecnologie di livello militare

"Ha ottenuto tecnologie militare con investimenti hi-tech": l'allarme sulla Cina che scuote il Regno Unito
00:00 00:00

Nel corso degli ultimi anni la Cina avrebbe investito decine di miliardi di sterline in aziende e progetti accademici nel Regno Unito riuscendo così ad accedere a tecnologie di livello militare. È quanto sostiene la Bbc in una lunga inchiesta sulla base di dati raccolti dal gruppo di ricerca statunitense AidData, secondo la quale quella britannica è stata la principale destinazione degli investimenti del Dragone fra i Paesi del G7 nel settore hi-tech, in relazione alle dimensioni della sua popolazione e della sua economia. Dal 2000 al 2023 Pechino avrebbe mobilitato 45 miliardi di sterline, ossia 59 miliardi di dollari, in operazioni strategiche che avrebbero consentito al gigante asiatico di trasferire in patria tecnologie e competenze all'avanguardia, utilizzabili anche nell'ambito militare.

Gli investimenti della Cina in Uk

Secondo un ex capo del GCHQ, il Quartier Generale delle Comunicazioni del governo britannico, il Regno Unito è stato "troppo libero nel consentire l'accesso a settori di importanza strategica". Per Brad Parks, direttore esecutivo di AidData, alcuni investimenti cinesi sostenuti dal governo cinese erano puramente commerciali, mentre altri erano in linea con gli obiettivi di Pechino. Questi obiettivi sono stati definiti dal Dragone in un piano strategico partorito dieci anni fa, denominato "Made in China 2025". Il piano stabiliva obiettivi ambiziosi per il Paese, che avrebbe dovuto diventare leader industriale in dieci settori ad alta tecnologia, tra cui l'industria aerospaziale, i veicoli elettrici e la robotica.

Un esempio emblematico coincide con la società inglese Imagination, specializzata nella progettazione di semiconduttori. Finita nel 2017 in gravi difficoltà finanziarie era stata acquisita per 550 milioni di sterline da un fondo di private equity, Canyon Bridge, dietro al quale c'è China Reform, organizzazione controllata dallo Stato cinese. Dall'inchiesta giornalistica sono emerse pressioni e interventi da parte di Pechino sui vertici di Imagination miranti all'accesso a ricerche e tecnologie della società, utilizzabili, fra l'altro, nello sviluppo di missili e droni.

Una mossa strategica

Dal canto suo, Imagination ha riferito di "aver sempre rispettato le leggi applicabili in materia di esportazione e conformità commerciale per quanto riguarda la concessione di licenze commerciali per la tecnologia IP dei semiconduttori e le transazioni correlate". Canyon Bridge ha dichiarato alla Bbc che "l'operazione Imagination è stata individuata e guidata esclusivamente da Canyon Bridge e dai suoi consulenti". L'ambasciata cinese a Londra ha fatto sapere che Pechino "ha sempre richiesto alle imprese cinesi che operano all'estero di rispettare rigorosamente le leggi e le normative locali" e che queste imprese "contribuiscono attivamente anche alla crescita economica locale, allo sviluppo sociale e alla creazione di posti di lavoro, sforzi che sono stati ampiamente accolti con favore da molti Paesi".

E pensare che nel 2015 il leader cinese Xi Jinping era stato accolto in visita di Stato nel Regno Unito, con il governo conservatore di David Cameron che aveva salutato l'inizio di un'"epoca d'oro" nelle relazioni tra Cina e Uk. La sfida su come commerciare con Pechino, garantendo al contempo la sicurezza di Londra, resta una questione irrisolta. "Questa è la domanda da mille miliardi di dollari", afferma Sir Jeremy Fleming, ex capo del GCHQ.

Il Regno Unito ha beneficiato delle relazioni commerciali con la Cina e dei suoi investimenti negli ultimi due decenni, afferma. D'altro canto, ha aggiunto lo stesso Fleming, l'Uk ha talvolta dimenticato che questi investimenti avrebbero potuto essere usati contro i propri interessi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica