Il giunto difettoso, il controllo dopo 260 giorni e quel tragico ok: cosa c'è dietro l'incidente a Lisbona

Le indagini non sono ancora concluse ma l'ipotesi più plausibile è lo strappo del giunto tra i due vagoni

Il giunto difettoso, il controllo dopo 260 giorni e quel tragico ok: cosa c'è dietro l'incidente a Lisbona
00:00 00:00

Le indagini sull'incidente di Lisbona, che ha portato a 16 vittime tra i passeggeri, oltre a più di 20 feriti, hanno portato a una prima conclusione sulle cause del deragliamento della funicolare. Da quanto emerge, alla base di tutto sembra ci sia stato un giunto difettoso tra i due vagoni. Il cavo in questione è stato estratto dagli operai durante le operazioni di pulizia del luogo dopo l'incidente e dalle immagini trasmesse dai media portoghesi si nota che è visibilmente rovinato ma lo stesso giorno dell'incidente è stato sottoposto a un controllo ed è stato appurato che avrebbe potuto proseguire nel suo lavoro per oltre 260 giorni.

Quindi, con quel cavo funzionante, la funicolare è stata dichiarata abile al servizio. Il direttore nazionale della polizia giudiziaria Luis Neves, attualmente non scarta nessuna possibilità sulle cause, quindi si resta nell'ambito delle ipotesi. In base a una delle ricostruzioni effettuate dai vigili del fuoco, pare che durante la salita il cavo si sia strappato, lasciando libero il vagone che, a quel punto, ha iniziato a scivolare sui binari a una velocità sempre più elevata, fino a quando non ha trovato una curva. In quel momento la velocità del vagone era troppo elevata ed è deragliato, andando a schiantarsi contro un palazzo. Proprio a causa della velocità, il vagone si è accartocciato mietendo vittime.

Non è stato semplice identificare le vittime ma dal dipartimento di medicina legale sono state rese note dopo aver informato le famiglie: 5 portoghesi, 2 sudcoreani, 1 svizzero, 3 britannici, 2 canadesi, 1 ucraino, 1 americano e una donna francese. "Il cittadino tedesco, indicato ieri come una dei morti, è stato trovato ricoverato durante la notte presso l'ospedale São José", hanno dichiarato i media portoghesi. La compagnia aerea nazionale portoghese, la Tap, si è offerta di farsi carico delle spese di trasporto in patria delle vittima della funicolare, sia quelli che sono deceduti sia i feriti.

Questa funicolare, la cui linea è attiva fin dal 1885, trasporta mediamente 3 milioni di

passeggeri ogni giorno tra residenti e turisti. È una delle attrazioni più note e apprezzate di Lisbona, perché collega rapidamente la parte alta e la parte bassa della città, evitando "scalate" lungo i pendii di Lisbona.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica