
Fra qualche settinama dovrebbe tenersi un importante incontro fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente della Russia Vladimir Putin. Molti si domandano in che modo il leader russo riuscirà a raggiungere la città di Budapest, in Ungheria, dal momento che in molti paesi europei vige un mandato di arresto nei suoi confronti.
A quanto sappiamo, Mosca deve presentare a Eurocontrol tutta la documentazione relativa al viaggio per ottenere l'autorizzazione, ed ha tempo fino a 5 ore prima della partenza, ma le Nazioni europee sulle quali è previsto il sorvolo del velivolo persidenziale saranno d'accordo? L'aereo sarà accompagnato dai caccia Nato mentre vola nei cieli europei? Al momento, non risultano neppure contatti fra Mosca e UE. A quanto riferisce Il Corriere, che ha parlato con alcune fonti, le autorità europee non vorrebbero essere d'intralcio a una possibile pace fra Russia e Ucraina, dunque ci sarebbe la concessione di una deroga alla chiusura dello spazio aereo. Bisogna però vedere cosa faranno i singoli Paesi.
In teoria, il presidente Putin dovrebbe spostarsi a bordo del classico Ilyushin Il-96-300PU. Una volta inviato il piano di volo all'Ifps di Eurocontrol, il velivolo riceverà il via libera. Si tratterà di informazioni essenziali quali tipo di aereo, nome del pilota, destinazione, rotta e tempi di viaggio. Dal momento che stiamo parlando di un passeggero come Putin, è altamente probabile che il documento, che dovrebbe essere inviato fino a 5 ore prima dal decollo, sarà consegnato 5 minuti prima, e dovrà essere rapidamente validato.
Il velivolo dovrà muoversi con discrezione, quasi in segreto. Non stupirebbero, infatti, più piani di volo dello stesso aereo consegnati contemporaneamente per scombinare le carte. Allo stesso jet, dunque, potrebbero essere assegnate più rotte, con tanto di modifiche nei piani richieste dai piloti durante la tratta. In questo modo si garantisce la tutela e la sicurezza di Vladimir Putin. Dal momento che pare difficile un'apertura da parte della Polonia pare assai improbabile, l'aereo potrebbe passare dalla Turchia, risalendo dalla Bulgaria o dalla Romania.
In caso di passaggio di aereo
presidenziale, agli aerei civili sarà chiesto di mantenersi a una distanza di sicurezza. L'Ilyushin di Putin sarà scortato da quattro caccia russi che potrebbero essere dei modelli Su-30SM, oppure Su-35.