
La Germania ha approvato un disegno di legge che consentirà alla polizia di abbattere droni sospetti o che rappresentano una minaccia immediata per il Paese. Il gabinetto di Friedrich Merz ha deciso di varare questa misura, in attesa dell'approvazione finale in parlamento, per adeguare la regolamentazione sui velivoli senza pilota (Uav) alla luce del numerosi avvistamenti che nei giorni scorsi hanno creato problemi agli aeroporti tedeschi. Droni non autorizzati hanno infatti interrotto il traffico aereo e sorvolato ospedali, fabbriche di armamenti e altre infrastrutture critiche.
La nuova legge della Germania sui droni
La polizia federale tedesca potrà dunque avere presto maggiori poteri e mezzi per difendere il Paese dagli Uav e, in alcuni casi, potrà anche distruggerli. "Facciamo in modo che la polizia federale possa avere tutti i mezzi tecnici contro i droni", ha dichiarato il ministro dell'Interno Alexander Dobrindt, annunciando che "l'abbattimento dei droni sarà regolato e possibile da parte della polizia". Lo stesso Dobrindt ha specificato che il disegno di legge prevede che la polizia potrà utilizzare dispositivi di disturbo o adottare "misure fisiche, vale a dire intercettare e abbattere i droni". La Germania si è confrontata anche con Israele e Ucraina sulle tecniche di difesa contro i velivoli senza pilota.
I leader tedeschi e di altri Paesi dell'Ue, ha scritto il Guardian, sostengono di essere alle prese con il problema di come affrontare questa sfida inedita. Ritengono inoltre che gli Uav provengano da attori collegati alla Russia, o che comunque siano utilizzati nell'ambito della guerra ibrida del Cremlino sul continente europeo. In un post sui social media, il cancelliere Merz ha fatto sapere che la citata legge mira a migliorare la sicurezza in Germania. "Gli incidenti con i droni minacciano la nostra sicurezza", ha affermato. "Non lo permetteremo. Stiamo rafforzando i poteri della polizia federale affinché i droni possano essere rilevati e intercettati più rapidamente in futuro", ha quindi concluso lo stesso Merz.
Una nuova sfida
Una volta approvata, la legge allineerebbe la Germania ad altri Paesi come Francia, Gran Bretagna, Romania e Lituania, che hanno esteso i poteri delle loro forze di sicurezza proprio per eliminare i droni che dovessero entrare illegalmente nel loro spazio aereo. Dobrindt ha annunciato la creazione di un'unità dedicata ad hoc all'interno della polizia federale. La polizia sarà autorizzata a gestire i droni più piccoli, ossia quelli che volano a circa quota arborea, mentre l'esercito dovrebbe occuparsi di velivoli più grandi e potenti. Secondo l'Organizzazione tedesca per la sicurezza aerea (DFS), quest'anno, fino alla fine di settembre, la Germania ha registrato 172 interruzioni del traffico aereo dovute ai droni, rispetto alle 129 dello stesso periodo dell'anno scorso e alle 121 del 2023.
Il disegno di legge è stato annunciato dopo che, venerdì scorso, decine di voli sono stati dirottati o cancellati all'aeroporto di Monaco, il secondo più grande della Germania, lasciando più di 10.000 passeggeri bloccati, in seguito ad avvistamenti di velivoli senza pilota non autorizzati. Tuttavia, ha sottolineato Reuters, permangono alcune criticità.
Per esempio, abbattere i droni potrebbe essere pericoloso, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate, mentre gli aeroporti non dispongono necessariamente di sistemi di rilevamento in grado di segnalare immediatamente gli avvistamenti di velivoli sospetti.