Processo Sean "Diddy" Combs, arriva la condanna a oltre 4 anni di carcere

Il rapper statunitense è stato condannato per reati legati alla prostituzione

Processo Sean "Diddy" Combs, arriva la condanna a oltre 4 anni di carcere
00:00 00:00

Il magnate dell'hip-hop Sean 'Diddy' Combs è stato condannato a quattro anni e due mesi di reclusione nel processo che lo vedeva imputato per reati legati alla prostituzione.

L'accusa aveva in realtà chiesto 11 anni di carcere, ma il giudice del tribunale di New York Arun Subramanian ha deciso per una condanna a 50 mesi. Oltre a ciò, Diddy dovrà pagare una multa di 500 mila dollari. Secondo il giudice era necessaria una condanna significativa che potesse essere da monito a tutti gli autori di abusi.

In preda alla disperazione e consapevole della condanna in arrivo, nel mese di agosto Diddy si era addirittura rivolto al presidente Donald Trump, chiedendo il perdono presidenziale. Non solo. Anche in aula l'imputato si è mostrato pentito, definendo disgustoso quanto fatto.

Nel corso del dibattimento, prima che venisse emessa la sentenza, Combs si è detto "veramente dispiaciuto" e ha chiesto al giudice "un'altra possibilità". I suoi avvocati hanno fatto presente che il loro assistito è in carcere a Brooklyn da più di un anno, e hanno pertanto chiesto una pena massima di 14 mesi.

Dall'altro lato ci sono le testimonianze di Casandra Ventura, ex fidanzata di Diddy, e di un'altra donna. La prima avrebbe addirittura inviato una lettera al giudice chiedendogli di considerare "le molte vite che Sean Combs ha sconvolto con i suoi abusi e il suo controllo". Le due donne hanno raccontato di state costrette a partecipare ai cosiddetti freak off, ossia maratone sessuali con uomini pagati che Combs dirigeva e registrava.

Lo scorso luglio Diddy è stato assolto dalle più gravi accuse di traffico sessuale e associazione a delinquere, reati per i quali avrebbe potuto ricevere l'ergastolo.

Presenti al momento della sentenza i familiari di Combs. I sei figli del rapper hanno rivolto un appello a nome del padre.

Quincy Brown, il figlio maggiore, ha definito il padre "un uomo cambiato". "Per favore, per favore, date alla nostra famiglia la possibilità di guarire insieme", ha dichiarato invece D'Lila Combs.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica