
Ecco le farmacie specializzate in oncologia. Solo a Milano, le dodici storiche della CoFa - Società Cooperativa Farmaceutica - hanno avviato una collaborazione con lo Ieo, l'Istituto oncologico fondato da Umberto Veronesi. E dopo un iter formativo si è creata una rete di farmacisti capaci di suggerire il da farsi a chi sta facendo - o ha appena terminato - le terapie oncologiche e manifesta eventi avversi. Dagli sfoghi cutanei alle afte, dai disturbi gastro intestinali, alle congiuntiviti, alla stanchezza.
«Grazie a questo progetto i pazienti troveranno in farmacia un punto di riferimento preparato ad affiancarli nella loro quotidianità, a volte segnata da bisogni complessi legati a terapie prolungate, effetti collaterali, necessità di un primo consiglio in ambito nutrizionale o cosmetico ma anche e soprattutto di un ascolto attivo ed empatico. Anche chi non ha bisogno di un supporto specifico troverà comunque un ambiente attento alla prevenzione oncologica, con totem informativi su buone pratiche e controlli utili» ha chiarito l'intento dell'iniziativa Paolo Veronesi, presidente di CoFa, di Fondazione Umberto Veronesi ETS e direttore del Programma Senologia e della Divisione di Senologia Chirurgica dello Ieo.
Le farmacie CoFa, da 135 anni punto di riferimento per i milanesi, sono: Duomo, Sant'Agnese, Colombo, Vercelli, Vittoria, Canonica, Pontaccio, Baiamonti, Sempione, Lima, Manzoni, Lamarmora. I farmacisti oncologici sapranno motivare le scelte di prevenzione dei tumori più diffusi e saranno capaci di «prendersi in carico» un paziente appena dimesso, alle prese con i postumi di un intervento o di una radioterapia. Ciò che rende possibile tutto ciò è il rapporto di fiducia che si è instaurato tra farmacista e residente, il fatto che la farmacia sia stata scelta in precedenza come luogo di interlocutori privilegiati e di fiducia. Ha spiegato Rosi Massari, vicepresidente di CoFa: «Siamo una realtà storica, nata nel 1890, proprio quando il farmaco iniziava a diventare oggetto di commercio privato, dalla scelta coraggiosa di un gruppo di cittadini di Milano che voleva garantire insieme qualità dei preparati e accessibilità delle cure. Quello spirito mutualistico, innovativo ma solidale, è ancora oggi il motore delle nostre farmacie: attenzione alla salute, al territorio e determinazione a operare come un presidio pubblico, in una logica di servizio e prossimità, valorizzando il ruolo attivo, indipendente e competente del farmacista.
Celebriamo la nostra lunga storia guardando al futuro: con un'applicazione concreta della cosiddetta farmacia dei servizi». Il percorso formativo ha compreso: sessioni online, lezioni in presenza allo Ieo e aggiornamenti quadrimestrali.