Milano capitale della cultura pop internazionale con Milan Games Week & Cartoomics, l’evento che ogni anno richiama centinaia di migliaia di appassionati di videogiochi, fumetti, musica, cinema, serie tv, illustrazione, collezionismo e intrattenimento che anima dal 28 al 30 novembre Fiera Milano. Tema dell’edizione 2025 “OnLife” perché è un appuntamento per esperti ma anche un osservatorio privilegiato su come l’immaginario condiviso delle nuove generazioni stia cambiando, fondendo mondo reale e digitale, tradizione e tecnologia, gioco, professione e racconta quanto ormai la vita di tutti si sviluppi senza più confini netti tra online e offline.
I videogiochi non sono più un passatempo per pochi ma, da anni, un’industria culturale che vale miliardi, con protagonisti che spesso hanno lo status di star. A Milano arrivano figure che hanno dato voce e volto a personaggi conosciuti in tutto il mondo come Troy Baker, simbolo della nuova generazione dei doppiatori-performer, Rob Wiethoff e Roger Clark, interpreti dei protagonisti della saga Red Dead Redemption, una delle più amate e discusse degli ultimi anni per la capacità di raccontare il West come fosse cinema. Con loro Hitoshi Sakimoto leggenda della musica per videogiochi, autore delle colonne sonore di titoli amatissimi, capace di trasformare il gaming in esperienza emotiva e che racconterà come la cultura pop contemporanea sia ormai multimediale e si esprima alla confluenza di linguaggi diversi – musica, grafica, animazione, narrativa – che convergono nel videogioco come nel cinema.

Milan Games Week & Cartoomics non vive però solo delle grandi produzioni internazionali. Una parte importante del programma è dedicata allo sviluppo del settore in Italia che quest’anno porterà alla ribalta diversi studi nazionali con i propri titoli di debutto e i loro autori sul palco fra trailer e storie di chi, nel nostro Paese, sta costruendo un settore industriale giovane ma promettente, capace di parlare al mondo.
Il mondo del fumetto sarà rappresentato in grande stile, con ospiti che anche chi non legge manga o comics conosce indirettamente. Arriverà Brian Michael Bendis, il creatore di personaggi come Jessica Jones e Miles Morales, al centro del successo globale del nuovo Spider-Man. Ci saranno C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel, e Peach Momoko, una delle autrici più influenti del momento, protagonista del rilancio della linea Ultimate. Dal Giappone sbarcheranno per la prima volta in Italia Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, gli autori del manga ufficiale Pokémon: una presenza che testimonia quanto questo immaginario sia diventato linguaggio universale per almeno tre generazioni. La grande tradizione italiana sarà celebrata con un volume internazionale dedicato a Diabolik che trasforma il Re del Terrore in ambasciatore delle eccellenze del nostro Paese; Topolino festeggerà i 40 anni della prima storia pubblicata in Italia con un panel dedicato alla narrativa interattiva. Questo per ricordare che anche il fumetto “popolare” non ha mai smesso di innovare.
Dal digitale all’analogico con giochi da tavolo, carte collezionabili, miniature e oggetti da collezione. A testimoniare quanto il ritorno al gioco fisico sia un fenomeno culturale e commerciale in crescita ci saranno marchi storici come Magic, Pokémon, Funko Pop! e perfino IKEA Italia che debutta con un progetto dedicato ai giocatori di ruolo e alla forza socializzante del gioco intorno a un tavolo.

Milan Games Week & Cartoomics è anche spettacolo perché sul palco centrale si alterneranno concerti, performance e collegamenti radio, con la presenza dei conduttori di Radio 105 e una line-up musicale che unisce la scena urban italiana e ospiti come Fred De Palma, BigMama e Sarah Toscano. Novità assoluta la finale nazionale della K-Pop League Italia, testimonianza di come la cultura coreana sia diventata parte integrata del gusto globale dei più giovani.
I cosplayer daranno invece vita a scenografie, parate e aree immersive dedicate ai grandi franchise cinematografici e televisivi: da Star Wars alle saghe videoludiche più famose, il pubblico potrà vivere una dimensione che richiama l’esperienza dei parchi a tema, con set, figuranti e attività dal vivo.
Milan Games Week & Cartoomics lancerà un messaggio sociale: Fondazione Cariplo porterà il progetto ZeroNEET, nato per ascoltare e coinvolgere i giovani che in Lombardia non studiano e non lavorano, con l’obiettivo di rimetterli al centro della costruzione di nuove opportunità.
Tutte le informazioni su https://www.milangamesweek.it/