Lombardia, la mappa degli autovelox mobili: ecco dove saranno

Ecco quali saranno le strade interessate dalle verifiche sulla velocità delle vetture effettuate mediante autovelox mobili

Lombardia, la mappa degli autovelox mobili: ecco dove saranno
00:00 00:00

La polizia stradale ha comunicato le strade che saranno soggette a controllo elettronico della velocità mediante autovelox mobili. La misura, applicata in tutta la Lombardia, interesserà i giorni che vanno dal 29 settembre al 5 di ottobre.

In questo caso, proprio perché si tratta di verifiche a campione, saranno impiegati autovelox mobili. Si tratta di apparecchi portatili, che saranno installati solo temporaneamente dalle forze dell'ordine locali. Lo scopo, ovviamente, è quello di monitorare la velocità di più veicoli possibili, così da avere un'idea della situazione. Anche se si tratta di dispositivi temporanei, la loro presenza deve essere comunque segnalata agli automobilisti, così come viene fatto per gli autovelox fissi.

Dal momento che l'eccesso di velocità è una delle principali cause di morte sulle strade, la polizia stradale sta concentrando tutte le sue forze nel contrastare questo fenomeno. In questa settimana, i velox mobili saranno operativi in varie strade - autostrade e strade statali - della Lombardia. Questo si accompagnerà al normale controllo svolto dagli apparecchi fissi. Secondo la normativa, i dispositivi per il controllo della velocità possono essere posizionati in quei tratti stradali ove è stato dimostrato sussistere un reale rischio per la sicurezza, oppure dove sono stati registrati numerosi incidenti.

Nella giornata del 30 settembre i controlli saranno effettuati sull'autostrada A7 Milano-Genova a Pavia, mentre mercoledì 1 ottobre gli autovelox mobili saranno posizionati sull'autostrada A 59 a Como, sulla strada statale 9 via Emilia a Lodi, e sulla strada comunale via Vignazzola a Meda (Monza e Brianza); a seguire, nella giornata del 2 ottobre, occhio sul tratto della strada statale 629 del Lago di Monate (Varese) e sulla strada provinciale SP671 della Val Seriana (Bergamo); venerdì 3 ottobre, invece, le verifiche della velocità si concentreranno sull'autostrada A7 Milano-Genova a Pavia, mentre sabato 4 ottobre toccherà alla strada provinciale 671 della Valle Seriana (Bergamo). Per chiudere, domenica 5 ottobre saranno svolti dei controlli sull'autostrada A21 Torino-Alessandria-Piacenza-Brescia a Cremona.

Si ricorda, infine, che in autostrada vige il limite di 130 km/h (110 km/h i caso di maltempo), mentre nelle strade extraurbane principali

si possono raggiungere i 110 km/h. Nelle strade extraurbane secondarie, invece, il limite è 90 km/h. Infine, nel centro urbano vige il limite di 50 km/h, fatta eccezione per alcune aeree in cui sono consentiti i 70 km/h.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica