Maltempo, Emilia-Romagna sott'acqua: un morto e tremila evacuati nel Bolognese

L'auto è stata trascinata dalla piena del torrente Zena: il giovane è morto, mentre il fratello è riuscito a salvarsi. Allagamenti ed esondazioni in città. Meloni segue "con attenzione" gli sviluppi dell'alluvione

Maltempo, Emilia-Romagna sott'acqua: un morto e tremila evacuati nel Bolognese
00:00 00:00

Ancora un'alluvione. Bologna finisce di nuovo sott'acqua: ieri sera, dopo le abbondanti quantità di pioggia cadute, sono iniziati allagamenti in diverse zone della città. Dal pomeriggio di ieri sono caduti fino a 175 millimetri di acqua, sul capoluogo, sulla prima collina e in Comuni limitrofi come Pianoro, San Lazzaro di Savena o Casalecchio di Reno. Esondati il Ravone e altri canali e torrenti come il Navile, il Savena e il Reno che hanno invaso le strade. E questa mattina è arrivata la drammatica notizia sulla prima vittima: si tratta di Simone Farinelli, 20enne nato in provincia di Brescia. L'elicottero dei Vigili del fuoco ha individuato il corpo senza vita del ragazzo che risultava disperso a Botteghino di Zocca, frazione di Pianoro. La sua auto è stata trascinata dalla piena del torrente Zena; il fratello invece è riuscito a mettersi in salvo.

Domani a Bologna sarà sospesa l'attività educativa e didattica in tutti i nidi d'infanzia e in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Nella città sono state evacuate 500 persone: 11 sono state ospitate in alberghi, altre hanno trovato ospitalità da parenti e amici. Il maggior numero degli sfollati si trova nella città metropolitana e il conteggio è salito a 2500.

Anche Giorgia Meloni sta seguendo "con attenzione" le conseguenze del maltempo e ha espresso vicinanza ai familiari della vittima di Pianoro. Il presidente del Consiglio è in costante contatto con Nello Musumeci (ministro per la Protezione civile) e con Fabio Ciciliano (capo della Protezione civile). Solidarietà espressa pure da Antonio Tajani. "Seguo la situazione in costante contatto con i bolognesi ministro Anna Maria Bernini e viceministro Valentino Valentini già al lavoro per la loro Regione", ha scritto il vicepresidente del Consiglio e titolare degli Esteri.

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha disposto il massimo supporto alla Protezione civile con mezzi e personale delle Forze Armate: "La Difesa è anche questo. Al fianco della collettività nei momenti di difficoltà". Come annunciato da Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, si sta valutando un'ulteriore richiesta di stato di emergenza per gestire le richieste aiuto della popolazione.

Nelle ultime ore sono stati circa 600 gli interventi effettuati in Emilia-Romagna dai Vigili del fuoco (165 solo nel Bolognese). È stato convocato il Comitato operativo di Protezione civile per garantire una tempestiva risposta in tutte le zone interessate dalla violenta ondata di maltempo. Attivate le squadre per il soccorso acquatico e per il pompaggio dell'acqua. Si è resa inevitabile la chiusura di alcune strade, con il Comune di Bologna che ha lanciato un appello ai cittadini: non uscire di casa, stare lontani da tutti i corsi d'acqua ed evitare i sottopassi. Agli abitanti della zona di via Saffi e zona Ravone è stato chiesto di salire ai piani alti. Sui social è stato diffuso il modulo per chiedere supporto e aiuto per allagamenti di cantine, seminterrati o piani terra, garage, pulizia cortili e altri spazi nel Comune.

Emergenza anche in provincia di Reggio Emilia, dove è tracimato il torrente Crostolo. Il sindaco di Cadelbosco di Sopra, Marino Zani, ha firmato un'ordinanza di evacuazione della popolazione per "pericolo imminente". La situazione del territorio di Ravenna resta in costante osservazione, in particolar modo per l'innalzamento dei livelli idrometrici alla soglia 2/arancione del fiume Ronco (nelle sezioni a Sud della via Emilia) e alla soglia 1/gialla del Montone. Raggiunta la soglia arancione del Marzeno prima della sua confluenza con il Lamone. Si registrano i livelli alti degli scoli consorziali; in via Canalazzo è operativa la maxidrovora.

La strada statale 9 "Via Emilia" - dal chilometro 124,000 al chilometro 120,560, all'altezza di Anzola dell'Emilia (Bologna) - è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni a causa di una frana. Si sta cercando di gestire il traffico in piena sicurezza, nella speranza di ripristinare la regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

Invece nel Modenese è stato chiuso il ponte di Navicello vecchio a causa del superamento della soglia di sicurezza; chiusa anche la Pedemontana dalla rotatoria di Settecani fino allo svincolo di Vignola.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Lupolupis Lupolupis
21 Ott 2024 - 14:58
@cgf auguro invece all'Ugolini di non vincere ma non perché spero vinca la sx, semplicemente perché avrebbe in mandato difficilissimo e tutti contro, visto che qui sono di sx persino i gatti (senza offesa beninteso per i simpatici pelosi) e quindi senza purtroppo riuscire a portare a casa alcun risultato dal momento che tutti ma proprio tutti si metteranno d'impegno perché ciò avvenga.
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di Happychild Happychild
20 Ott 2024 - 10:06
Chi paga per questo disastro? Le responsabilità ci sono,ma resteranno sulla carta. Una manica di politici intenti solo a portare a casa lo stipendio resterà impunita,,si farà appello al cambiamento climatico e dopo festeggeranno a tarallucci e vino.
Mostra risposte (2)
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
20 Ott 2024 - 10:55
@Happychild non solo, anche troppo impegnati a far la guerra al governo
Avatar di Happychild Happychild
20 Ott 2024 - 11:44
@Theprinter1 vero,prima però passano alla cassa.....:-/
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
20 Ott 2024 - 10:14
La legge di bilancio, Patriota e sovranista, destina 10 mld alla riduzione del debito dello 0,5%, così come imposto dalla UE e supinamente accettato dal giverno. Tagli lineari, roba da Monti, sono stati applicati ai ministeri, tranne il ministero della Difesa, perché comprare armi è un altro ordine a cui i sovranisti non si sottraggono. Di fatto, non ci sono soldi per intervenire sul territorio o per mettere in sicurezza aree che sono state già colpite svariate volte senza che lo Stato abbia inteso fare q.cosa. Capita, quando si elegge un governo di destra e ci si ritrova Draghi a governare.
Mostra risposte (4)
Avatar di Pippo3 Pippo3
20 Ott 2024 - 10:35
@Calmapiatta certo dopo 80 anni di amministrazioni rosse che hanno devastato il territorio adesso al colpa è della destra da scompisciarsi dalle risate
Avatar di cgf cgf
20 Ott 2024 - 10:37
@Calmapiatta guardi che proprio Elly non è riuscita a spendere quanto aveva a disposizione (proprio in Emilia Romagna) per mettere in sicurezza i corsi d'acqua
Avatar di jaguar jaguar
20 Ott 2024 - 11:31
@Calmapiatta , i soldi(pochissimi) per tentare di mettere in sicurezza il territorio ci sono, ma se poi non vengono usati dalle amministrazioni locali.......Contro decenni e decenni di incuria nessun governo può fare miracoli.
Avatar di Pippo3 Pippo3
20 Ott 2024 - 11:42
@cgf esatto, infatti la Regione ha restituito allo Stato 55 milioni
Avatar di LeleFante LeleFante
20 Ott 2024 - 10:16
Gli ex presidente e vice presidente dell'E.R. dovrebbero chiedere scusa alla popolazione per non aver fatto nulla in fatto di bonifica e messa in sicurezza del territorio della loro regione in 80 anni di governo.
Mostra risposte (2)
Avatar di Happychild Happychild
20 Ott 2024 - 10:39
@LeleFante solo chiedere scusa? Io avrei altro in mente,qui ci sono gravissime responsabilità,anche penali.
Avatar di jaguar jaguar
20 Ott 2024 - 12:51
@Happychild , esattamente, sai cosa se ne fanno delle scuse coloro che hanno perso la casa o qualche famigliare. Servono pene certe e severe che servano da monito anche ai futuri amministratori dei territori.
Avatar di Antibuonisti Antibuonisti
20 Ott 2024 - 11:12
spero che ifedeli sostenitori del PD si rendano conto di quanto i loro beniamini su strappino i capelli per i clandestini e al contrario neppure commentino i disagi dei loro fedeli elettori.
Avatar di accanove accanove
20 Ott 2024 - 11:37
leggo i dati, nel 2024 in Emilia 970 mm di pioggia, nel Veneto 971 mm, li sono sotto le bombe, qui non ci sono preoccupazioni salvo qualche ingrossamento , li sono in pianura qui siamo sotto alle montage...... sono le diverse amministrazioni che fanno la differenza o il caso e la sfortuna? Bonaccini, Schlein... le infrastrutture si realizzano , di qualsiasi colore politico sia la governance per la salvaguardia dei governati.
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
20 Ott 2024 - 11:42
Credo che la colpa non sia solo di chi c'è adesso. Questi disastri avvengono per mancata manutenzione ultradecennale... i fiumi sono pieni di schifezze, di alberi morti portati dall'acqua accatastati sui piloni di qualsiasi ponte, isole di detriti che ingolfano il fluire dell'acqua, vegetazione che cresce incolta fino dentro l'acqua. Gli argini non vengono MAI controllati a livello di tenuta, i sistemi fognari sono obsoleti e mai puliti, le griglie di blocco sui canali piene di qualsiasi cosa.... se ci mettiamo anche la pioggia incredibile che ormai viene giù a più riprese, il gioco è fatto...

Il clima è cambiato, in peggio, ma continuano a gestire come 50 anni fa...
Avatar di Alpestre Alpestre
20 Ott 2024 - 14:11
@spicyskyraisin E infatti qui in Emilia sono sempre gli stessi da 80 anni. Quindi a chi la vogliamo dare la colpa?
Avatar di cgf cgf
20 Ott 2024 - 12:03
Sia in Emilia che in Romagna, anche se non se ne parla, diverse esondazioni sono avvenute negli ultimi anni.

Il mese prossimo vi saranno le elezioni in regione, chissà se Elena Ugolini...
Avatar di Lupolupis Lupolupis
21 Ott 2024 - 14:58
@cgf auguro invece all'Ugolini di non vincere ma non perché spero vinca la sx, semplicemente perché avrebbe in mandato difficilissimo e tutti contro, visto che qui sono di sx persino i gatti (senza offesa beninteso per i simpatici pelosi) e quindi senza purtroppo riuscire a portare a casa alcun risultato dal momento che tutti ma proprio tutti si metteranno d'impegno perché ciò avvenga.
Accedi