Bari, otto senzatetto rifiutano gli aiuti del Comune

L'ondata di gelo che si è abbattuta su Bari ha impensierito i volontari delle associazioni che offrono aiuto ai senza fissa dimora. Otto di loro preferiscono rimanere in strada

Bari, otto senzatetto rifiutano gli aiuti del Comune

Bari - Esattamente un anno fa un passante, poco prima delle 8 di mattina, trovò in pieno centro in piazza Cesare Battisti, tra le giostre dei bambini, un clochard quarantenne morto di freddo e di solitudine. Di lui si seppe solo che proveniva dall'Est Europa - per la precisione era romeno - e che più volte aveva rifiutato l'assistenza sanitaria e l'accoglienza in qualche centro. Solo un mese dopo, a febbraio, la triste storia si riscrisse e questa volta la vittima - un cittadino polacco - venne ritrovata in via Putignani coperta dai cartoni, il suo unico riparo contro il gelo delle notti e dell'anima. Anch'egli, da tempo sofferente, aveva declinato l'offerta di un aiuto concreto sia delle associazioni, sia delle istituzioni.

Amarezza, senso di abbandono e di sconforto, vergogna. Numerose sono le emozioni che albergano nei cuori dei senzatetto o altrimenti definiti clochard, esseri umani che trascinano coperte luride e la loro stessa esistenza ai margini delle città, in quelle periferie dove la ricerca di un posto, un angolo in cui rintanarsi per sopravvivere spesso si traduce in lotta contro chi è stato baciato dalla medesima sfortuna. Non tutti da loro distolgono lo sguardo infastiditi, molti si prodigano nell'offrire un pasto caldo o un semplice sorriso. Ma non è sempre facile. Spiega infatti Vito Piccinonna, responsabile del centro accoglienza "Don Diana" di Bari:

"Purtroppo in città ci sono persone che rifiutano ogni assistenza. Stiamo parlando di 7-8 uomini che preferiscono dormire in strada con tutti i rischi che questo comporta".

La possibilità di essere accolti in un centro implica il rispetto di alcune regole fondamentali e tal proposito continua Piccinonna:

"C'è chi pretende di portarsi in camera il cagnolino, chi arriva con tantissimi pacchi che non si sa neanche cosa ci sia dentro. La comunità è il luogo di tutti e certe cose non si possono permettere".

Nonostante le difficoltà, i volontari chiedono a gran voce di non lasciarsi vincere dall'indifferenza che forse uccide più del freddo e della fame.

Per i senza fissa dimora che non accettano i regolamenti dei centri, coloro che fanno parte dell'associazione "Incontra" girano notte e giorno per le vie offrendo ai bisognosi aiuti materiali, ma non solo. Una parola di conforto, la gentilezza di una carezza. Nessuno si salva da solo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica