Caso Cucchi, processo ai carabinieri: 12 anni a due militari. Altri due condannati per falso

Il Tribunale di Roma ha condannato a 12 anni di carcere i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D'Alessandro per la morte di Stefano Cucchi: l'accusa era di omicidio preterintenzionale. Assolti cinque medici (quattro per prescrizione)

Caso Cucchi, processo ai carabinieri: 12 anni a due militari. Altri due condannati per falso

Il Tribunale di Roma ha condannato in primo grado a 12 anni di carcere Alessio Di Bernardo e Raffaele D'Alessandro, i due carabinieri accusati di omicidio preterintenzionale in relazione al pestaggio e alla morte di Stefano Cucchi, il ragazzo arrestato nell'ottobre 2009 per possesso di droga e deceduto una settimana dopo. Sono stati loro, secondo la prima corte d'assise di Roma, a picchiare Cucchi la sera dell'arresto nei locali della Compagnia Casilina. La richiesta dell'accusa era di 18 anni. Secondo il pm, quello subito da Stefano era stato "un pestaggio violentissimo" e sarebbe "impossibile dire che non ci sia un nesso di causalità tra il pestaggio e la morte".

Condannati altri due militari. Francesco Tedesco, l'imputato-testimone che ha svelato le botte rifilate a Cucchi, è stato assolto dall'accusa di omicidio ma dovrà scontare 2 anni e 6 mesi per falso. Sempre per falso, condannato a 3 anni e 8 mesi il maresciallo Roberto Mandolini, all'epoca comandante interinale della Stazione dei carabinieri dell'Appia antica.

Inoltre, Tedesco e Mandolini, oltre a Vincenzo Nicolardi, sono stati assolti dall'accusa di falsa testimonianza - in origine di calunnia - "perchè il fatto non costituisce reato". Per la corte d'assise, i tre militari furono sentiti, in occasione del primo processo, senza le garanzie di legge, e cioè senza l'assistenza di un difensore.

La famiglia di Stefano: "Ora può riposare in pace"

Soddisfazione per la sentenza è stata espressa dalla famiglia di Cucchi. "Stefano è stato ucciso, lo sapevamo, forse adesso potrà riposare in pace e i miei genitori vivere più sereni. Ci sono voluti 10 anni - ha detto la sorella Ilaria - ma abbiamo mantenuto la promessa fatta a Stefano l'ultima volta che ci siamo visti che saremmo andati fino in fondo". E poi ha aggiunto: "Ringrazio tutti gli uomini per bene delle forze dell'ordine". Mentre il padre di Stefano, Giovanni, ha commentato: "Questa sentenza parla chiaro a tutti. Non vogliamo un colpevole ma i colpevoli e finalmente dopo 10 anni di processi li abbiamo". Sollievo anche per mamma Rita: "Un po' di sollievo dopo 10 anni di lotte e di dolore estenuante, di processi non veri. E' quello che aspettavamo da 10 anni".

L'avvocato Anselmo: "Cucchi morto per le percosse"

"Era una verità talmente evidente che è stata negata per troppo tempo. Io considero Mandolini corresponsabile quanto i due condannati per il reato. Vedremo le motivazioni della sentenza. La verità è che Stefano è morto per le percosse subite", il commento di Fabio Anselmo, avvocato della famiglia Cucchi.

Assolti 5 medici (4 per prescrizione)

Si è invece concluso con una sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione per quattro medici dell'ospedale Sandro Pertini (e l'assoluzione per un quinto medico) il terzo processo d'Appello per la morte di Stefano. I giudici hanno assolto "per non aver commesso il fatto" Stefania Corbi e prescritto le accuse per Aldo Fierro, Flaminia Bruno, Luigi De Marchis Preite e Silvia Di Carlo. I cinque si erano occupati a vario titolo del giovane durante il ricovero nel reparto protetto. Erano accusati di omicidio colposo.

Una sentenza che all'avvocato di Aldo Fierro, Gaetano Scalise, "lascia l'amaro in bocca. Non é comprensibile dal punto di vista logico perché l'assoluzione della dottoressa Corbi avrebbe dovuto comportare come conseguenza anche l'assoluzione del primario".

Nell'udienza del 6 maggio scorso, il sostituto procuratore generale Mario Remus aveva chiesto il non doversi procedere per prescrizione del reato. "La prescrizione del reato è una sconfitta per la giustizia ma questo processo è stato fatto fra mille difficoltà" aveva sottolineato il pg nella sua requisitoria. Aggiungendo poi che "per salvare Stefano Cucchi sarebbe bastato un tocco di umanità, un gesto, per convincerlo a bere e a mangiare".

Un iter processuale che ha visto gli imputati, inizialmente rinviati a giudizio con l'accusa di abbandono di incapace diventata poi di omicidio colposo, condannati nel giugno 2013 e poi

assolti in appello. Successivamente era intervenuta la Cassazione, che aveva disposto un processo d'Appello bis dove i nuovi giudici avevano confermato l'assoluzione, fino al nuovo rinvio stabilito dalla Suprema Corte che aveva portato al terzo processo d'Appello.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica