La figlia di Borsellino incontra in carcere i fratelli Graviano

Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo ucciso nell’attentato di via D’Amelio il 19 luglio del 1992, ha incontrato in carcere boss mafiosi Giuseppe e Filippo Graviano, e ha chiesto loro di rivelare quanto sanno sulle stragi di mafia

La figlia di Borsellino incontra in carcere i fratelli Graviano

Ventisei anni dopo l'assassinio del padre Fiammetta Borsellino ha incontrato, in carcere, Giuseppe e Filippo Graviano, e ha chiesto loro di raccontare quanto sanno sulle stragi di mafia. È la stessa Borsellino a raccontare, in una lettera al quotidiano "Repubblica", i colloqui avuti con i due fratelli Graviano, un tempo capimafia del quartiere palermitano di Brancaccio e al centro della strategia stragista di Cosa Nostra. Sono detenuti uno a Terni e l’altro a L’Aquila.

"Sono andata da Giuseppe e Filippo Graviano - scrive Fiammetta Borsellino - con l’idea che può vivere e morire con dignità non soltanto il magistrato che sacrifica la propria vita, ma anche chi pur avendo fatto del male è capace di riconoscere il grave male che ha inflitto alle famiglie e alla società, è capace di chiedere perdono e di riparare il danno. Riparare il danno per me vuol dire non passare il resto della propria vita all’interno di un carcere, ma dare un contributo concreto per la ricerca della verità. Si tratta - sottolinea la figlia del magistrato ucciso - di un contributo di onestà che gli uomini della criminalità organizzata devono dare principalmente a loro stessi, perché chi uccide, uccide la parte migliore di sé. E poi soltanto contribuendo alla ricerca della verità, i figli potranno essere orgogliosi dei padri".

"E' importante - prosegue la Borsellino - che io possa continuare quel dialogo che è stato interrotto, con enorme dispiacere registro la mancanza di una risposta ufficiale da parte delle istituzioni preposte a fronte di una mia richiesta reiterata alcuni mesi fa. E voglio fare un'altra considerazione. Pur nell'ambito del profondo rispetto che nutro per le istituzioni, e pur cosciente della complessità del percorso che deve portare i giudici della corte d'assise di Caltanissetta alla stesura delle motivazioni della sentenza del Borsellino quater, da figlia ritengo che il passaggio di più di oltre un anno per il deposito del provvedimento sia un tempo troppo lungo".

"Anche dal deposito di quelle motivazioni - conclude Borsellino - dipende un ulteriore prosieguo dell'attività giudiziaria, della procura di Caltanissetta e del silente Consiglio

superiore della magistratura, per far luce su ruoli e responsabilità di coloro che hanno determinato il falso pentito Scarantino alla calunnia. A causa di questo depistaggio, sono passati infruttuosamente 25 anni".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica