Immigrazione, via libera dei 28 a missione anti-scafisti

Nella prima fase e nella seconda fase è previsto che l’operazione si svolga in acque internazionali. Nella terza è "indispensabile" il mandato di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu

Immigrazione, via libera dei 28 a missione anti-scafisti

I rappresentanti dei 28 riuniti nel Comitato politico e di difesa (Cops) hanno approvato all’ unanimità il piano operativo della missione militare Ue contro i trafficanti di esseri umani EuNavFor. Il via ufficiale alla missione sarà dato lunedì dal Consiglio esteri come punto A, ovvero senza discussione. Lo riferiscono fonti diplomatiche.

Nella prima fase e nella seconda fase è previsto che l’operazione si svolga in acque internazionali. Nella terza, per la quale è considerato "indispensabile" il mandato di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e utile l’assenso se non la richiesta di intervento da parte di un governo libico di unità nazionale. Il piano operativo di EuNavFor prevede interventi "nelle acque territoriali, nelle acque interne e sulla costa" libica per distruggere la rete dei trafficanti. Lunedì - sempre che tra i ministri non sorgano opposizioni attualmente non previste - si darà il via libera solo alla prima fase, che dovrebbe durare due o tre mesi durante i quali il principale obiettivo sarà l’approfondita raccolta di informazioni sul network dei trafficanti, usando droni, satelliti ed i mezzi di ascolto elettronici di cui sono dotate le navi militari.

In questa fase, seguendo le norme del diritto del mare, i mezzi impiegati nell’operazione potranno essere chiamati a salvataggi di barconi in difficoltà. Col passaggio alla seconda fase, che dovrà essere chiesto dal comandante dell’operazione, comincerebbe invece la caccia attiva - sempre in acque internazionali - ai mezzi dei trafficanti, l’arresto degli scafisti oltre al salvataggio dei migranti.

Tra i 28, specificano le fonti, è stato concordato che anche per i salvataggi con i mezzi militari (che legalmente sono territorio dello stato di cui battono bandiera) varranno le regole d’ingaggio applicate per l’Operazione Triton.

I migranti saranno trasportati "nel primo porto sicuro" e solo qui saranno avviate le procedure per la selezione dei richiedenti asilo ed il rinvio ai paesi d’origine di chi non ha titolo per la protezione internazionale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica