Indagine sulla Link univeristy: sotto inchiesta ex ministro Scotti

Gli indagati sono 71 e tra di loro figura l'ex ministro dell'Interno Vincenzo Scotti, presidente dell'ateneo che rilascia lauree riconosciute dallo Stato

Indagine sulla Link univeristy: sotto inchiesta ex ministro Scotti

La Procura di Firenze ha chiuso le indagini sui presunti esami facili per i poliziotti svolti nell'università privata romana LinkCampus. Gli indagati sono 71 e tra di loro figura l'ex ministro dell'Interno Vincenzo Scotti, presidente dell'ateneo che rilascia lauree riconosciute dallo Stato. Le contestazioni vanno vario titolo dall'associazione a delinquere alla falsificazione di esami e falso. L'inchiesta iniziò nella primavera di un anno fa. Nell'aprile del 2019 la Guardia di finanza, su ordine della Procura del capoluogo toscano, eseguì perquisizioni a Roma e Firenze. L'indagine riguarda numerosi poliziotti iscritti ai corsi universitari e presunte "facilitazioni" del percorso di studio. Interpellato dall'Adnkronos, Scotti non ha voluto commentare: "Parleranno i miei avvocati", ha detto l'ex ministro.

Secondo le accuse, i vertici dell'università privata con sede a Roma sarebbero stati promotori di una lunga serie di falsi, permettendo a diversi studenti indagati di sostenere gli esami a Firenze (una volta anche a Bologna) anziché nella sede di Roma della Link Campus, come ritenuto d'obbligo.

Gli studenti poliziotti - quasi tutti iscritti al sindacato Siulp - avrebbero goduto, sempre secondo le accuse, di altri vantaggi quali, per esempio, conoscere prima le domande degli esami e persino saltare un anno di studi, e sarebbe bastato presentare una tesina di poche pagine e sarebbero figurato che avessero preso parte a lezioni che in realtà non avevano mai seguito e che nemmeno erano state svolte. I poliziotti indagati nell'indagine, in gran parte in servizio alla questura di Firenze, secondo la tesi sostenuta dai pm, si sarebbero iscritti alla Link Campus proprio tramite il Siulp.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica