L'Europa ripiomba nel terrore: Roma alza misure di sicurezza

Sale la paura di nuovi attacchi a poche settimane dal Giubileo. Il Viminale rafforza i controlli e il monitoraggio delle aree considerate più a rischio

L'Europa ripiomba nel terrore: Roma alza misure di sicurezza

Parigi ancora una volta sotto attacco al grido "Allah è grande". Numerose sparatorie nel centro città e almeno tre esplosioni vicino allo State de France, a nord della capitale. Il bilancio delle vittime è terribile. La forze di sicurezza hanno subito perimetrato le zone. E l presidente Francois Hollande si è recato subito al ministero dell'Interno per "fare un punto della situazione" e seguire gli sviluppi. La Francia si scopre, ancora una volta, indifesa. E con essa anche l'intera Unione europea. Tanto che, a poche settimane dall'inizio del Giubileo straordinario indetto da papa Francesco, anche in Italia sono state immediatamente innalzate le misure di sicurezza. I vertici delle forze dell'ordine hanno immediatamente deciso di rafforzare i controlli e il monitoraggio delle aree considerate più a rischio.

A pochi mesi dal sanguinario attentato alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo, la Francia e l'Europa intera ripiombano nell'incubo del terrorismo islamico. Un incubo mai sepolto nel cuore degli europei, ma che i governi dell'Ue e la stessa Bruxelles sembrano aver ancora una volta sottovalutato. Tanto che, a ridosso del Giubileo della Misericordia, il governo Renzi batte finalmente un colpo nel prendere le adeguate misure anti terrorismo. E, subito dopo gli attacchi a Parigi, il ministro dell'interno Angelino Alfano, in contatto con il capo della Polizia Alessandro Pansa, ha disposto l'immediato innalzamento dei livelli di sicurezza in Italia.

"L'antiterrorismo - assicura il titolare del Viminale - è in costante contatto con i colleghi francesi per seguire con estrema attenzione ciò che accade in Francia anche allo scopo di disporre ulteriori interventi preventivi".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica