Il ponte e lo spread tra grillini e popolo

Promesse tradite

Il ponte e lo spread tra grillini e popolo

Genova per loro, potrebbe essere l'inizio di un grosso guaio. Ieri per la prima volta il governo ha dovuto fare i conti con lo spread. Quello vero. Non quello dei numerini su cui sputacchia tutti i giorni, ma quello con la gente. Il differenziale tra le promesse e le cose fatte. Il primo vero scollamento tra l'«esecutivo del popolo» e il popolo stesso. Ieri, sotto la Lanterna, è sceso in strada più di un migliaio di cittadini delusi e incazzati. Sono i primi mille italiani che si sono scontrati con le balle del governo. Temiamo che non saranno gli unici. Ieri è toccato agli sfollati della tragedia del 14 agosto, che da quel giorno ancora aspettano una risposta. Si sono radunati spontaneamente, senza bandiere di partito, e hanno chiesto al governo di smetterla di dire musse, bugie, menzogne. E ora come faranno Di Maio e soci a dire che quei volti tesi, quei negozi sbarrati e quel ponte mozzato sono fake news? Che quella rabbia non esiste? Che quel problema - come la povertà o gli incidenti stradali - è stato magicamente risolto per decreto? Decreto che, per altro, a cinquantasei giorni dalla strage, deve ancora essere «ritoccato». Lavoro infinito, nemmeno fosse la Sagrada Familia di Gaudí. Sarà colpa dei giornalisti anche in questo caso? Ed è una beffa del destino che la prima grande crepa nella luna di miele con il governo si apra proprio a Genova. Città natale di Beppe Grillo e capitale morale del Movimento.

Forse il vento non è ancora cambiato, ma ieri a Genova tirava un'aria più spessa del solito. E quella protesta è lo specchio di un Paese che non ha più tempo da perdere aspettando miracoli. Perché quella città, che ieri urlava contro il ministro Toninelli, è la stessa città che accoglieva, ai funerali delle sue vittime, l'intero esecutivo tra gli applausi. Nemmeno due mesi fa. E sono già arrivati i fischi, la speranza è trasfigurata in delusione. Quelli che hanno costruito una carriera sulla contestazione costante e permanente, sono stati improvvisamente contestati. E, per sovrammercato, con la stessa accusa che hanno sempre rivolto indistintamente a tutti i governi: prendere per i fondelli i cittadini. Come politicanti qualsiasi. Due anni fa, tra quelle facce, avrebbe sfilato anche quella di Grillo. Mentre ora gli tocca starsene rintanato nella sua villa, lontano dai fischi dei suoi concittadini.

È la spaccatura, tra i decreti fake e la verità di quello che succede nelle vite della gente, tra il reale e il virtuale, tra la verità e le bugie. È anche questo lo «spread» che può uccidere il governo. Ma stavolta non potranno dare la colpa ai soliti poteri forti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica