Amori in ufficio? Nel 61% delle aziende accade e il datore di lavoro non le scoraggia

Un dato che colloca, a livello europeo, l'Italia seconda solo alla Germania in quanto a tolleranza, a pari merito con le nordiche Svezia e Norvegia

Amori in ufficio? Nel 61% delle aziende accade e il datore di lavoro non le scoraggia

Le giornate lavorativa a volte sembrano infinite. Ed il contatto con i colleghi è sempre più stretto. Da qui alla famosa scintilla, il fatto è breve. Infatti, le relazioni nate sul luogo di lavoro si moltiplicano. Stando, infatti, ai risultati della ricerca Robert Half Executive Search, nel 61% delle aziende italiane si consumano relazioni amorose tra dipendenti, peraltro scoraggiate solo dal 5% dei datori di lavoro.

Un dato che colloca, a livello europeo, l'Italia seconda solo alla Germania in quanto a tolleranza, a pari merito con le nordiche Svezia e Norvegia. A seguire, Francia e Inghilterra, dove l«office romancè è uno sport nazionale. E, sempre secondo l'indagine, in Italia è Milano la città in cui si consuma il maggior numero di tradimenti in ufficio, seguita da Roma, Bologna, Torino. Non Solo. In Italia, i luoghi di lavoro a maggiore tasso amoroso sono gli ospedali e le cliniche, gli studi professionali, le redazioni giornalistiche, i pubblici uffici e le banche.

"Sul posto di lavoro -continua Alfio Cascioli, psicologo del lavoro-si hanno maggiori opportunità di conoscersi e di intrattenere rapporti di amicizia sempre più stretti. Alla base c'è comunque il fatto che la gente si sente sola e negli ambienti che si frequentano maggiormente si tende a mettere in piedi una relazione più profonda. Del resto, la nostra società -sottolinea- è così dispersiva e piena di solitudine che l'esigenza di trovare amicizia e affetto è sempre più forte. Certo che gli inconvenienti non mancano".

"Quando ci si lascia, cominciano i problemi: le storie non finiscono mai senza strascichi -ricorda lo psicologo del lavoro- e chi è lasciato prova un sentimento di frustrazione destinato a trasformarsi in odio. Un rapporto interrotto, quindi, non può certo generare un'armonia professionale che il posto di lavoro richiede".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica