Choc per la giustizia. Perché anch'io firmo

Sono trent'anni, almeno, che questo Paese attende una riforma della giustizia, invano

Choc per la giustizia. Perché anch'io firmo

Sono trent'anni, almeno, che questo Paese attende una riforma della giustizia, invano. Ci sono stati interventi parziali, referendum e quant'altro ma alla fine - saltato l'equilibrio tra i poteri a scapito della politica -, il sistema, invece di migliorare, specie con l'avvento al governo della cultura giustizialista che è nel Dna grillino, è peggiorato. Nel tempo la magistratura ha perso la credibilità che aveva, le congetture sull'uso politico delle inchieste si sono trasformate in certezze (Palamara docet) e il numero delle condanne ingiuste o delle carcerazioni ingiustificate è aumentato. Addirittura l'istituto della custodia cautelare, che ha come finalità quella di impedire la reiterazione del reato, si è trasformato in uno strumento di pressione nei confronti dell'imputato, più o meno come l'Inquisizione utilizzava la tortura per strappare una confessione. Siamo arrivati al punto che ora è l'Europa a chiederci di fare qualcosa, di rendere più efficiente e più trasparente la nostra giustizia civile e penale.

Rispetto l'opinione di chi è convinto che argomenti così delicati dovrebbero essere decisi nelle aule parlamentari e non sull'onda di iniziative popolari. È ciò che avviene nei Paesi normali. Ma noi, almeno da questo punto di vista, non siamo un Paese normale. Tutt'altro. In Italia inchieste (che poi si sono rivelate in molti casi fallaci) hanno fatto saltare governi, ministri, governatori, sindaci e assessori: l'operato di alcuni Pm ha cadenzato la storia della Prima, della Seconda e della Terza Repubblica. Nel mirino è sempre finito il potente di turno: quello che ha subìto Silvio Berlusconi è un «unicum» a livello internazionale, ma è successo pure a Matteo Salvini, per altri versi a Matteo Renzi e a tanti altri. Neppure qualche esponente di sinistra è stato risparmiato. Tutti quelli insomma che confliggevano, per un motivo o per l'altro, con l'orientamento generale di alcune Procure, sono diventati un bersaglio.

Di fatto una pseudo-filosofia ha ispirato l'azione di alcuni Pm: dimostrare che la classe dirigente di questo Paese era composta da criminali, per cui per governare dovevi avere il beneplacito del potere giudiziario. «Non esistono politici innocenti ma colpevoli su cui non sono state raccolte le prove» teorizzava, appunto, Piercamillo Davigo.

Per venire a capo di una situazione così compromessa, per condurre in porto una riforma della giustizia all'altezza, mi sono convinto che ci sia bisogno di uno shock, di un punto e a capo, per dimostrare alla magistratura «politicizzata» che l'umore del Paese è cambiato.

Uno shock per dare anche più forza al tentativo del ministro Marta Cartabia di approvare la riforma in Parlamento. E, contemporaneamente, per fissare dei principi con il consenso popolare dai quali non si possa tornare indietro.

Questo shock sono i referendum sulla giustizia, che avranno pure la mia firma.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica