Dvd, telefonini e computer. Ma non sognatevi di avere la linea. Lunedì il viceministro cubano dell'Informatica, Ramón Linares Torres è intervenuto per spiegare ai cubani che, nonostante le aspettative create dalle recenti liberalizzazioni, lo stato non fornirà connessioni internet ai cittadini. Naturalmente solo per le restrizioni «che gli Usa impongono» e per i problemi tecnici delle reti telecom presenti sull'isola.
Bocca asciutta quindi per i cubani che si illudevano che Raul socchiudesse un minimo spiraglio a chi cerca qualche informazione libera o comunque non rigidamente controllata. Linares ha invece annunciato - nel corso della Giornata mondiale della Società dell'informazione - che al posto di Internet, Cuba si dedicherà a diffondere un'altra rete, Intranet, interna all'isola ed evidentemente in mano al governo. «Sarà lì che metteremo tutti i contenuti principali, la biblioteca nazionale e i servizi ai cittadini», assicurava il viceministro. Una magra consolazione per chi si aspettava una finestra sul mondo e non sul castrismo. Con lannuncio, il «nuovo» Raul dimostra, come Fidel, di aver paura di internet e di volere solo liberalizzazioni farsa.
Cuba, telefonini e computer Ma senza linea
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.