Glencairn, "il" bicchiere da whisky

Era il 2000, quando Raymon Davidson, fondatore di Glencairn Crystal, ebbe l'idea di disegnare e produrre un bicchiere su misura per i profumi del re dei distillati

Glencairn, "il" bicchiere da whisky
00:00 00:00

Non c'è un bicchiere giusto e uno sbagliato, quindi potete rilassarvi. Il whisky è libertà, quindi se vi va di berlo nel tumbler classico in cui gli attori di Hollywood sorseggiano il loro bourbon on the rocks, oppure nel bicchierino della grappa, o ancora in un boccale da 2 litri che avete rubato all'Oktoberfest, sappiate che potete farlo. Se invece parliamo di single malt e di bicchieri da degustazione in grado di amplificare tutte le note sensoriali del whisky, beh allora c'è un vincitore, il re dei bicchieri: il Glencairn glass, che in compie 25 anni.

Era il 2000, quando Raymon Davidson, fondatore di Glencairn Crystal, ebbe l'idea di disegnare e produrre un bicchiere su misura per i profumi del re dei distillati. Per farlo, prese spunto dal bicchiere «copita», con piccolo stelo, corpo panciuto e imboccatura più stretta per convogliare gli aromi, utilizzato dai maestri di cantina di Jerez per assaggiare lo sherry. Invece dello stelo, scelse un fondo solido e basso. Era nata un'icona. E un business.

Di Glencairn, se ne producono 5 milioni l'anno e finora ne sono stati venduti 50 milioni di pezzi, in 140 mercati. Al di là dell'indubbio successo commerciale, una grande soddisfazione deriva anche dai vari premi per l'innovazione e per il design, ma soprattutto l'apprezzamento generalizzato degli appassionati. I punti forti? Beh, consente di concentrare i profumi al naso e di apprezzare sia il colore sia le «gambe» del whisky, ovvero le lacrime che si raccolgono sulle pareti di vetro; accoglie 35 ml di distillato e c'è spazio anche per l'aggiunta di acqua; inoltre è resistente e la forma unica ed elegante non passa inosservata.

Il bicchiere dell'azienda familiare di East Kilbride, insomma, ha una marcia in più.

Anche grazie al fatto che alla progettazione hanno contribuito anche i master blender di diverse distillerie. Un lavoro di gruppo eccellente, tanto che perfino la Scotch Whisky Association ha ufficialmente dato il suo endorsement.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica