Francesco Micheli direttore artistico del Macerata Festival

Intervista a Francesco Micheli, direttore artistico del festival che parte domani e finisce il 9 agosto

Francesco Micheli direttore artistico del Macerata Festival

No, il treno non può aspettare. Oggi a Milano, ieri a Roma, il giorno prima magari a Londra; il suo tempo è così: arte, bel canto, regie, viaggi e dinamismo. Il quarantatrenne Francesco Micheli, origini orobiche, direttore artistico del Macerata Opera Festival (dal 17 luglio al 9 agosto) e della Fondazione Donizetti di Bergamo, dall’altra parte del filo sta al gioco: “Iniziamo dalle domande facili…”. Non è un cervello in fuga e neppure “di rientro”, ma è uno di quegli “emergenti” di successo che partono e tornano senza problemi, tra una rassegna all’estero e l’altra in casa. La sua produzione negli ultimi tempi spesso è finita sotto gli spot, i concerti-spettacolo da lui ideati, creati per “il desiderio di dare forma a un teatro lirico di ricerca (tra i molti si ricorda Bianco Rosso e Verdi per il teatro Massimo di Palermo, che nel 2009 ha vinto il premio Abbiati). Dagli esordi come regista e autore con Aslico e i Pomeriggi Musicali alle produzioni in quel di Nizza l’anno scorso, passando per le collaborazioni con l’orchestra Filarmonica della Scala, coi suoi progetti Sound Music e MusicEmotion, per giungere al festival di Macerata, dove quest’anno il tema-titolo in sintonia con l’Expo 2015 in corso nel capoluogo lombardo, è: Nutrire l’anima. (http://www.sferisterio.it/?f=1). Ma partiamo dal principio -, dal bivio.

“Se non avessi fatto quello che faccio? – fa eco alla domanda –. Già da bambino sentivo il richiamo del palcoscenico; ricordo ancora quando mi regalarono un teatrino con le marionette…; comunque mi sarebbe piaciuto fare anche lo chef o insegnare letteratura italiana”.

Tutte le strade portano all’Opera, “perché fare teatro è come stare in cucina, bisogna saper mescolare bene gli ingredienti; e per la letteratura…”, ca va sans dire. Ma a dire il vero a riemergere spesso, come un fiume carsico, è anche la sua inclinazione- passione a trasmettere conoscenza sull’opera lirica, musica classica e dintorni, con progetti dedicati ai giovani e più in generale al pubblico. “Per i ragazzi l’opera è un approccio meraviglioso alla vita – afferma – è una favola e al tempo stesso parla della realtà e insegna, con la narrazione e la bellezza della musica”. La proposta di Micheli passa anche per il piccolo schermo di casa: tra le sue esperienze, la collaborazione con la rete satellitare Sky Classica nell’ideazione e conduzione di programmi sulla lirica: “La televisione è un territorio vergine. Riguardo ai programmi si sono visti incursioni e traslochi, in Italia insomma c’è ancora molto da fare. Si può parlare a un ascoltatore che non necessariamente conosce la materia, una bella occasione oltre che di fare cultura, anche e soprattutto per scovare, formare e trovare nuovo pubblico per le sale dei teatri”. Già. Il “ripopolamento” delle platee. I teatri operistici resistono bene – in quanto pilastro della cultura e tradizione musicale del Belpaese – ma più generale l’emorragia dalla sale dura in maniera preoccupante. “Svecchiare- svecchiare-svecchiare…”, è il mantra che da un po’ di tempo si sente. Come campo per giocare questa sfida, i festival non sono esclusi. Anzi. Il discorso riguarda anche la gestione.

“Delle cose sono cambiate – continua – ed è un fatto generazionale. La missione di chi fa direzione artistica attualmente è, per cominciare, pareggiare i conti per poi portarli in attivo. Inoltre la presenza dei privati, con i quali viene instaurato un rapporto diretto, diventa più importante”. Come a dire addio “alla politica e alle scelte spendaccione senza ritorno”. Parola d’ordine: ottimizzare. E subito.

A dimostrazione Micheli potrebbe vantare i risultati ottenuti a Macerata: l’incasso della stagione 2014 è stato di 1.188.000 euro; con una media a serata di 103mila euro, contro una media di 90mila nel 2013).

Segno zodiacale toro ascendente ariete (“mi arrabbio spesso e forte”), libro preferito L’uccello che girava le viti del mondo del giapponese Haruki Murakami e film amato Senso di Luchino Visconti, Francesco Micheli arrivato a questo punto che cosa vuole fare da grande? “Mantenere la grande passione che mi ha portato fin qui…”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica