Cure nel week-end al San Raffaele per i malati di sclerosi multipla

Addio ad assenze dal lavoro durante la settimana, ad attività quotidiane interrotte e a familiari che devono sempre chiedere permessi per poter accompagnare il proprio caro in ospedale. Da oggi al Centro sclerosi multipla dell’Istituto scientifico San Raffaele di Milano, i pazienti affetti da sclerosi multipla potranno accedere a visite ordinarie di controllo o urgenti, ricevere farmaci immunomodulanti o per via endovenosa, anche durante il fine settimana. Il tutto senza attese snervanti e supportato da un'équipe coordinata da un neurologo e composta da un infermiere professionale e uno psicologo. L’iniziativa è la prima in Italia e in Europa. Ma ecco qualche dato.
In Lombardia si registrano circa 8 mila casi. La malattia ha un forte impatto sociale (2 milioni e 200 mila euro è il suo costo sociale annuo) e l’esordio più tipico è nei giovani adulti: infatti la fascia d’età con l’incidenza più elevata è tra 25 e 40 anni. Colpisce di più individui di sesso femminile, con un rapporto di circa 2/2,5 a 1 rispetto al sesso maschile. Oltre 2 mila i nuovi casi ogni anno. «Un aspetto fondamentale della malattia è che colpisce i giovani - dice Giancarlo Comi, direttore della Clinica neurologica università Vita-Salute San Raffaele di Milano -. Proprio per i pazienti in questa fascia d'età, impegnate a pieno ritmo nella vita lavorativa, assentarsi e richiedere continui permessi per sottoporsi durante la settimana a visite, controlli, somministrazione di farmaci, può essere un vero problema». Da qui è stata messa a punto la novità.
L’iniziativa fa parte del progetto promosso da Acesm, l’associazione amici del centro sclerosi multipla dell’ospedale e realizzato con il contributo dell’azienda Biogen Dompé.

«Esempio innovativo di collaborazione tra azienda e ospedale - commenta il professor Giancarlo Comi - un nuovo modello che potrebbe essere guida per un più ampio progetto che coinvolga altre strutture ospedaliere del nostro Paese».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica