Dall’autoscontro di Montreal al tubo di Singapore

Lewis Hamilton contro la Ferrari atto secondo: la stagione di Formula 1 appena conclusa si è giocata largamente attorno a questa sfida. Duelli combattuti spesso a carte bollate, ma anche gare appassionanti come Montecarlo, Hockenheim o Spa: riviviamo un'annata emozionante.
L'avvio Con il ricordo ancora vivo dell'incredibile epilogo del 2007, la stagione riparte dal mercato: Alonso, cliente scomodo per Hamilton, torna alla Renault, che in cambio cede Kovalainen come scudiero dell'inglese. La Ferrari conferma il team campione. Il sipario si alza a Melbourne (Australia) e la mossa del team di Woking pare azzeccata. Pole e vittoria per Lewis Hamilton mentre le rosse di Maranello arrancano: Raikkonen ottavo e Massa ritirato per problemi tecnici.
Ma la Malesia, dove vince Raikkonen, fa tornare il sorriso a Maranello. La gara di Sepang è anche il primo atto di quella che sarà una variabile importante per le sorti del campionato: le decisioni dei giudici di pista. Nelle prove le McLaren sono accusate di aver rallentato alcuni avversari e vengono penalizzate in griglia: il quinto posto finale di Hamilton è figlio anche di questa situazione.
La sorpresa Bmw Intanto Ferrari e McLaren si trovano a fare i conti con la Bmw, ormai solida e matura. E proprio in Bahrain Kubica, conquistando pole e terzo posto finale, dimostra la sua forza. Ma il weekend è appannaggio della Ferrari, doppietta con Massa e Raikkonen. Hamilton chiude 13° dopo un errore in partenza. Lo sbarco in Europa coincide con la seconda doppietta Ferrari, questa volta in Spagna (Montmelò) e a parti invertite: la superiorità della F2008, confermata anche dalla vittoria di Massa in Turchia, sembra netta.
Montecarlo e il pasticcio del Canada L'appuntamento a Montecarlo regala un Gp emozionante come tradizione. E la Ferrari scopre come la F2008 in condizioni di umido o bagnato non renda come sull'asciutto: ne approfitta Hamilton, il più bravo a uscire indenne da errori, meteo e safety car. Una prova di maturità, tuttavia vanificata in Canada dove centra in pieno Raikkonen fermo al semaforo rosso ai box, costringendo entrambi al ritiro. È il giorno della Bmw, con la prima storica vittoria di Kubica. Ma la Ferrari si rialza a Magny Cours: doppietta.
La rivincita di Hamilton La tradizionale pioggerellina della Gran Bretagna dà una mano al pilota di casa: le Ferrari soffrono e Hamilton vince. Massa è 13°, Raikkonen quarto. A metà campionato Hamilton, Massa e Raikkonen hanno 48 punti con Kubica a 46. In Germania l'inglese della McLaren si conferma: a lungo in testa, poi penalizzato dalla safety car per il pauroso incidente di Glock, si rifà infilando Massa e Piquet e trionfando nella tana Mercedes.
In Ungheria si consuma una grande delusione per Massa: leader fino a due giri dalla fine, rompe il motore e deve ritirarsi. Comincia l'incubo della biella del motore della F2008, che ferma anche Raikkonen nel Gp successivo a Valencia. Per fortuna della Ferrari c'è Massa, davanti a Hamilton e Kubica: il mondiale diventa una questione tra i tre.
Beffa e polemiche a Spa Sul circuito di Spa si rivede Raikkonen, padrone della gara fino a pochi giri dal termine quando inizia a piovere. Come al solito la F2008 inizia a pagare dazio dalla MP4-23: Hamilton supera il finlandese (che sbatterà nel finale, inaugurando il periodo di crisi) tagliando l'ultima chicane; a fine gara viene penalizzato tra le polemiche. La vittoria va a Massa, che si porta a meno due dall'inglese. Sette giorni più tardi Monza incorona Vettel che, approfittando del maltempo e degli errori dei big, diventa il più giovane pilota a vincere in Formula 1 sulla sua Toro Rosso (ex Minardi).
Il ritorno di Alonso È il momento della trasferta in Oriente: a Singapore l'errore di un meccanico Ferrari costringe Massa a fare metà pitlane col tubo della benzina attaccato alla vettura. Felipe perde molto tempo e chiude fuori dalla zona punti. Hamilton si accontenta del terzo posto, mentre torna a brillare la stella di Alonso, autore di una gara perfetta. Cosa che ripete in Giappone, siglando il bis. Ancora protagonisti i giudici: penalizzano sia Hamilton, per scorrettezze alla partenza, che Massa, per un contatto con Hamilton. A fine gara l'inglese usa parole dure, temendo un complotto ai suoi danni.

Nonostante questo mantiene la calma necessaria per trionfare in Cina: pole, vittoria e giro veloce. Massa chiude secondo per gentile concessione di Raikkonen che nei giri finali lo fa passare. Kubica, sesto, abdica per il titolo piloti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica