Che sapore ha un numero? Di che colore è una lettera? Che forma ha una moltiplicazione? Sono tutte domande senza senso per noi «normali». Per noi la matematica è una faticosa astrazione, mentre fare colazione o gonfiare le gomme della bicicletta è una facile concretezza. Se, invece, avete a che fare con persone come Daniel Tammet queste domande diventano perfettamente sensate, quotidiane e ineludibili.
Per Daniel, il 37 è grumoso come semolino rappreso, le parole sono sempre rosse, i 9 sono sempre azzurri mentre le moltiplicazioni sono gigantesche spirali che si dilatano nella sua mente. Questo perché Daniel per certi versi è un genio, per altri una persona che ha avuto gravissimi problemi di adattamento. Nato a Londra, primo di molti figli, oggi scrittore ed esperto di tecniche di memorizzazione e di linguistica, è uno di quei rarissimi casi che vengono classificati come «sindrome di Asperger». Quella che il grande pubblico ha imparato a conoscere attraverso il film Rain man per intenderci.
Così questo inglese dallaria timida è in grado di compiere calcoli rapidissimi mentre i numeri gli esplodono nella corteccia cerebrale come forme solide, mentre gli altri, i «normali», devono arrancare come bradipi armati di carta e penna. In compenso però deve contare i vestiti che indossa, altrimenti non riesce a uscire di casa, ha sofferto di epilessia, fatica moltissimo ad adattarsi ai cambiamenti, è costretto ad affidarsi a una serie di routine che gli sono vitali per non sentirsi schiacciato dalla realtà circostante. Tutto questo, in fondo, non sarebbe una novità: la patologia è nota e ogni tanto torna alla ribalta.
Però Daniel Tammet è riuscito a fare qualcosa che non era ancora riuscito a nessuno, qualcosa che lo ha fatto definire da alcuni esperti «la stele di Rosetta dellautismo». Ha colmato il fossato, è riuscito a raccontare a noi, confinati in un mondo di fatti e astrazioni, la percezione sinestetica degli autistici. Nel suo libro Nato in un giorno azzurro (Rizzoli, pagg.
Daniel Tammet ci insegna come si vive con cinque sensi in uno
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.