De Angelis: «In mare non si va da fuorilegge»

Francesco de Angelis, napoletano, per tre volte skipper di Luna Rossa è uno dei «signori del mare» nato quando le buone regole del reciproco aiuto valevano qualcosa. Adesso conta di più mostrare la barca e il portafoglio, farsi largo a ondate, guardare tutti dall'alto di un tre ponti.
Francesco, le è mai capitato di dire «lei non sa chi sono io»?
«Fino a ora non mi è servito... Mi capita che quando arrivo nei porti sono riconosciuto e accolto bene dalle persone che incontro e che mi ricordano per Luna Rossa».
Quando incontra la Guardia costiera prova timore o si sente protetto?
«Scherziamo, mi sento protetto. Le Capitanerie di Porto sono un'istituzione importante perché sono professionisti del mare, sono quello che fanno i soccorsi e che vanno a prendere la gente in pericolo con qualsiasi tempo. Fanno bene a pretendere qualcosa dai diportisti. Purtroppo ci sono regole che la gente non comprende. Per esempio conoscere e sapere dove sono le dotazioni di sicurezza dovrebbe essere la prima cosa che si fa salendo a bordo. In mare non basta una telefonata per ricevere soccorso e molto spesso bisogna sbrigarsela da soli».


Non le sembra che il mare faccia più notizia della strada?
«Diciamo che se circoli con la patente o la revisione scaduta oppure senza libretto o assicurazione dell'auto non fiati se ti sequestrano tutto e ti mandano a casa in taxi. Per mare sembra che debba essere tutto libero, che queste regole non abbiano un valore concreto».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica