In una casa di 45 metri quadrati le donne, cinque figli e un uomo

"Denunciata per abbandono di tetto coniugale, rischio la galera"

Najat è marocchina, sposata nell'88 in Italia con un egiziano: dopo sei anni si è trovata in casa la seconda moglie: anche lei marocchina, anche lei sposata in Italia. «Per risposarsi mio marito aveva falsificato la lettera in cui avrei dovuto dare il mio consenso - racconta -; abbiamo vissuto per anni in 45 metri quadri: due famiglie. Io e i miei quattro figli, lei e il suo: io non volevo accettare e per questo venivo picchiata, continuamente».

Dopo anni di tensioni, l'uomo è fuggito in Egitto e ha portato con sé i due figli minori di Najat, oggi 8 e 12 anni, e una volta lì l'ha denunciata per abbandono del tetto coniugale. «Non posso andare a prenderli, perché mi metterebbero in carcere. Questa è la poligamia», dice lei con le lacrime agli occhi. Accanto a lei siede Zohra, marocchina: quando si è sposata il marito, egiziano, le aveva assicurato di essere celibe. Dopo un anno ha scoperto che c'era una prima moglie e che, insieme al figlio, stava per arrivare in Italia. Zohra si è opposta ed è stata massacrata di botte. Per ritrovare la serenità è dovuta fuggire di casa.«Per queste donne non c'è tutela - dice Suad Sbai - serve una legge che ragioni in termini di territorio e dica che chi sta in Italia, anche se immigrato, può avere una moglie sola».

Entrambe, Najat e Zohra, hanno chiesto aiuto all'Associazione donne marocchine che ha garantito loro assistenza legale e morale: «Le donne che si rivolgono a noi sono reduci da situazioni drammatiche, dove vengono picchiate e umiliate». Solo poche trovano la forza di reagire. A volte pagando prezzi carissimi.

Come è accaduto a Scialley, 23 anni, iraniana e in Italia da 4 anni: «Il mio fu un matrimonio combinato. I primi anni filò tutto liscio. Poi iniziarono le vessazioni. Ho denunciato mio marito. Lui mi ha ripudiata. Ora vivo come una barbona».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica