Inaugurata a Expo Osaka 2025 nel Padiglione Italia, la mostra SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 che celebra l’incontro tra creatività internazionale e produzione italiana, aperta fino al al 20 settembre con 47 progetti firmati da talenti under 35 oggi protagonisti del design globale e presentati nell'ambito del Salone del Mobile.

L’esposizione è stata presentata nel corso della cerimonia ufficiale di apertura della National Week italiana. A tagliare il nastro della mostra insieme a Marva Griffin, founder and curator del SaloneSatellite, Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e Matteo Zoppas, Presidente dell’Agenzia Ice.
Nel pomeriggio si è tenuto un Design Talk con Marva Griffin aperto dai saluti istituzionali di Mario Vattani e Matteo Zoppas. A introdurre l’incontro, è stata Rossella Menegazzo, responsabile Cultura, Scienza e Educazione del Commissariato a Expo 2025.
Protagonisti del talk alcuni designer che hanno segnato diverse edizioni del SaloneSatellite, chiamati a discutere del rapporto tra la produzione italiana e la creatività internazionale, con uno sguardo al Giappone. Hanno partecipato gli studi TONERICO:INC. (Hiroshi Yoneya, Ken Kimizuka, Yumi Masuko, Kimizuka Nanako), HONOKA.lab (Ryo Suzuki, Shoichi Yokoyama, Moritaka Tochigi), mist-o (Tommaso Nani) e SUPER RAT (Kazuki Nagasawa) e Hanako Kita.
Curata da Marva Griffin Wilshire, l’esposizione è un tributo concreto all’alleanza fertile tra giovani talenti e aziende italiane e interpreta perfettamente il tema di Expo 2025 Osaka: Designing Future Societies for our Lives.
La Collezione Permanente del SaloneSatellite, che conta oltre 400 prodotti frutto di altrettanti incontri riusciti fra progettisti e aziende, ha sede presso l’Artwood Academy di Lentate sul Seveso, nel cuore della Brianza.