Diciottenni, belle ed emozionate le 97 debuttanti a passo di valzer

Diciottenni, belle ed emozionate le 97 debuttanti a passo di valzer

Andrea Piastrelli ricorda tutte le edizioni del Gran Galà e ogni anno da Viterbo torna nella sua Genova per organizzare, con la nipote Paola Piastrelli, il successivo debutto in società delle molte diciottenni genovesi: «è stato mio fratello, 21 anni fa, il primo in Italia a ideare il Gran Galà delle debuttanti, e da allora non ci siamo più fermati: ogni anni il Comune ci manda i nominativi delle ragazze che compiono diciotto anni, e noi inviamo loro l'invito».
Emozione e allegria tra le 97 ragazze biancovestite, classe 1992, che a Palazzo Ducale entrano nella società adulta sulle note del valzer Fruhlingsstimmen di Johann Strauss: «sono un po' emozionata - sorride Arianna - più che altro perché ballare il valzer non capita tutti i giorni, anche se per fortuna non è stato troppo difficile imparare». «Sono molto emozionata perché il debutto si può fare soltanto una volta nella vita e ho sfruttato quest'occasione - aggiunge Veronica - oltre al fatto che è manifestazione benefica e il denaro raccolto andrà in beneficenza». Emozione anche per i genitori, come nel caso di Rosario Monteleone, neopresidente del consiglio regionale, che ha accompagnato la figlia al Ducale. Il ricavato del Gran Galà delle Debuttanti infatti andrà a favore del Fondo Tumori e Leucemie del Bambino che da oltre quarant’anni opera a sostegno del Dipartimento di Ematologia ed Oncologia Pediatrica dell'Istituto Giannina Gaslini.
Chiara, Francesca e Laura si sono conosciute durante le prove e hanno coinvolto i rispettivi fidanzati nel debutto: «È stata dura convincerlo - dice Francesca - ma quando gli ho detto che il mio cavaliere sarebbe stato un cadetto ha cambiato subito idea: comunque è bravissimo a ballare, ormai!».
«Dobbiamo davvero ringraziare i cadetti dell'Accademia Navale di Livorno, dell'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, della Scuola Militare dell'Aeronautica "Giulio Douhet" di Firenze e dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile che accompagnano le nostre ragazze» dice Paola Piastrelli che ha seguito e curato ogni singolo aspetto dell'evento: «Abbiamo ricevuto aiuto da molti, in primis dai concessionari del Mercato all'ingrosso dei fiori del Comune di Genova, che hanno dato gratuitamente gli addobbi floreali per la serata; dobbiamo ringraziare anche la coreografa Noemi Wolfsdorf e Martina Scibilia che hanno lavorato tantissimo con le ragazze e l'orchestra diretta dal Maestro Juliano Cavicchi».


Un po' di emozione a anche tra i cadetti, come Paolo ed Ettore dell'Accademia della Guardia di Finanza: «Siamo molto contenti di essere qui, è una bella occasione e sul valzer siamo piuttosto ferrati», ma gli sguardi sono rivolti alle ragazze che accompagnano.
Come l'anno scorso partecipano anche due ragazze ufficiali del Genio dell'Accademia Navale di Livorno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica