Dieci corti col cellulare per raccontare Roma e Parigi

LEGAMI Il progetto realizzato col contributo del Mibac Cinema e dell’Istituto Luce

Dieci corti per altrettanti registi, cinque italiani e cinque francesi. Un cellulare per telecamera, anche se modernissimo e dotato di lenti zeiss, unica possibilità quella di montare il girato. Due soli i vincoli da rispettare: raccontare la propria capitale di appartenenza e realizzare una storia di senso compiuto della durata di tre minuti.
Ha preso il via «Roma Paris in Tre Minuti», il progetto realizzato con il contributo del Mibac Direzione Cinema e dell’Istituto Luce, nato nell’ambito del semestre francese, all’interno delle iniziative per consolidare i rapporti culturali fra i due paesi e prodotto dalla Stella Production. Selezionati negli scorsi mesi da una giuria di giovani filmaker, autori e coreografi, adesso i registi, tutti giovani ma già con esperienze nel campo della cinematografia, presentano le proprie opere al pubblico. Canale privilegiato il sito internet www.romaparisintreminuti.it dove oltre a poter vedere i corti, è anche possibile votare, fino al 12 dicembre la coppia di microfilm che si preferisce. Da un lato Roma, dall’altro Parigi, ma a vincere è un tandem, perché «Roma-Paris» non è una gara Italia-Francia, ma anzi un modo per stringere ancor più i legami tra le due capitali. I monumenti storici, i volti e gli sguardi dei passanti, ma anche i quartieri moderni, sono così lo sfondo, ma al tempo stesso i protagonisti dei cortometraggi, che sono un po’ lo sguardo privilegiato che ogni regista ha della propria città. E così in «Roma Holiday», di Alessandro Aronadio, un’ipotetica coppia di innamorati, con le maschere di Zidane e Materazzi, passeggiano sullo sfondo della Roma del centro storico; il mercato di Campo de’ Fiori è protagonista assoluto di «Finocchi di Bruno» di Dario Germani, ma c’è anche un bellissimo skyline della città eterna ripreso dal Gianicolo, in «Suburbia» di Mario Amura e ancora una sposa in abito verde che corre per la città per finire ad incontrare il proprio principe ai piedi di Fontana di Trevi, di Massimiliano d’Epiro fino a un viaggio di tutta la città in 180° in «Travolti da un insolito destino in un pomeriggio qualunque di Roma» di Marcello Izzo. E se Roma è la protagonista dei cinque corti italiani, la capitale francese è quella che scorre in «Paris Çi», di Christian Rizzo, o è la città che è tutta una sequenza di immagini sovrapposte in «Elswhere/Paris» di Pierre Giner.


Corti tecnicamente perfetti, che si stenta a credere che siano realmente girati con un cellulare. Il tandem francese e italiano più votato dal pubblico attraverso il sito www.romaparisintreminuti.it sarà premiato il prossimo 19 dicembre presso il Grand Palais di Parigi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica