Dietro ad affittopoli più disinteresse che dolo E forse è anche peggio

Sembra incredibile ma è successo ancora. A dimostrazione che storia e cronaca insegnano assai poco ai nostri politici. A Milano, in via Madonnina, a pochi passi dal museo di Brera, una delle zone più prestigiose della città, c'è una signora romena che paga 77 euro all'anno per un appartamento di 35 metri quadrati. E già che c'è la signora si sta allargando: sta unendo al suo un altro alloggio della stessa grandezza. Chissà forse arriverà a pagare sui 150-160 euro all'anno, posto macchina compreso (se no in via Madonnina come si fa!). Se pagasse a prezzi di mercato non se la caverebbe con meno di 35.000 euro.
La notizia è uscita ieri sul nostro «Giornale» che due giorni fa si era occupato di altri alloggi «regalati» in via Bagutta a due passi da piazza San Babila: altro giro, altra corsa, sempre la stessa musica. Chiamatelo Affittopoli, chiamatelo Svendopoli, chiamatelo come vi pare, ma è sempre lo stesso scandalo. Un Comune che ha sempre bisogno di fondi getta alle ortiche il proprio patrimonio immobiliare.
A noi sembra però che stavolta ci sia una variante: ad abitare questi appartamenti non sono i soliti noti, politici, amici dei politici, amici degli amici dei politici, vip più o meno conosciuti ma persone normali, gente comune. Insomma almeno per ora non sembra esserci malafede o malcostume dietro questi affitti-regalo. No, almeno per ora, sembra esserci soltanto disinteresse, menefreghismo, noncuranza di un patrimonio che appartiene a tutti i milanesi e che quindi dovrebbe essere gestito dai politici col massimo dell'attenzione.

E, tra malafede e menefreghismo, non sappiamo quale sia il male minore. E come replica il Comune? Portando in giunta, oggi, il problema della segretezza dei dati che riguardano la pubblica amministrazione. Complimenti vivissimi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica