Cannoni, mitragliere e sistema SAAM-ESD: anche la nave Alpino in soccorso alla Flotilla

L'Italia invia anche la nave Alpino, oltre alla fregata Fasan, per assistere i connazionali della Flotilla diretta a Gaza. Ecco le caratteristiche tecniche della seconda imbarcazione

Cannoni, mitragliere e sistema SAAM-ESD: anche la nave Alpino in soccorso alla Flotilla
00:00 00:00

Non solo la fregata multiruolo Fasan. L'Italia invierà una seconda nave verso l'area dove naviga la Global Sumud Flotilla. Il suo obiettivo? Proprio come la Fasan, garantire assistenza ai cittadini italiani presenti sulla stessa Flotilla, che nelle ultime ore ha denunciato esplosioni, pesanti sciami di droni e segnali di disturbo delle comunicazioni ad alcune sue imbarcazioni in navigazione in acque internazionali in Grecia e dirette a Gaza. "Ho disposto l'invio di un'altra nave, la Alpino, che dispone di altre capacità se mai servissero", ha fatto sapere il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nella sua informativa alla Camera.

La nave Alpino della Marina italiana

La nave Alpino (F594) è la quinta Unità FREMM italiana e la quarta, ed ultima, commissionata in configurazione ASW (Anti Submarine Warfare). L'unità, come si legge sul sito del ministero della Difesa, è stata costruita nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, e varata il 13 dicembre 2014. Successivamente è stata trasportata allo stabilimento del Muggiano (La Spezia) per il completamento dell'allestimento e le prove di collaudo, per poi esser consegnata alla Marina Militare il 30 settembre 2016. Dopo una prima assegnazione nella sede di La Spezia alle dipendenze della Prima Divisione Navale (COMDINAV UNO), a partire dal 22 gennaio 2018 fa sede nel porto di Taranto alle dipendenze della Seconda Divisione Navale (COMDINAV DUE).

Dal punto di vista tecnico, la Alpino possiede un dislocamento di 6.700 tonnellate, una lunghezza di 144 metri e una larghezza di 19,4 metri. Questa nave è stata progettata per effettuare operazioni avanzate in scenari di guerra. Spinta da un sistema propulsivo CODLAG (Combined Diesel-eLectric And Gas) su due eliche a passo variabile, la nave combina una turbina a gas AVIO-GE LM2500 G4 plus da 32 MW con due motori elettrici JEUMONT da 2,1 MW, supportati da quattro generatori diesel Isotta Fraschini V1716T2NE da 2.190 kW ciascuno, per una potenza complessiva di oltre 32.000 kW (circa 43.000 cavalli).

Il supporto alla Flottilla

Capace di raggiungere una velocità massima di 27 nodi e un'autonomia di 6.000 miglia nautiche a 15 nodi, la nave Alpino è armata con due cannoni 76/62 SRDF con kit Davide, due mitragliere OtoBreda da 25 mm, un sistema missilistico SAAM-ESD con 16 celle per missili Aster 15 o 30, e missili antinave Teseo Mk2a. Con un equipaggio di 168 persone, è progettata per garantire versatilità, potenza di fuoco e capacità di sopravvivenza in scenari multiruolo.

L'altra nave inviata dal governo italiano, la fregata multiruolo Fasan, ha invece una lunghezza di 144 metri e una larghezza di 19,4 metri.

L'armamento è completo e bilanciato: comprende due cannoni 76/62 SRDF con kit Davide, due mitragliere OtoBreda da 25 mm, un sistema SAAM-ESD con lanciatore verticale da 16 celle per missili Aster 15/30, missili antinave Teseo Mk2/A e MILAS, oltre a sistemi di contromisure elettroniche e antisiluro. A bordo possono operare fino a due elicotteri SH-90 oppure un EH-101 e uno SH-90, rendendo l’unità capace di supportare missioni aeree. L'equipaggio previsto è di 167 persone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica